Login con

equidi

19 Maggio 2022

Gentamicina ototossica anche per i cavalli?

Uno studio effettuato su 10 esemplari sani ha concluso che anche nei cavalli la gentamicina potrebbe sviluppare questo effetto collaterale. Un dato da tener ben presente nella somministrazione.


Gentamicina ototossica anche per i cavalli?

La gentamicina ha un potenziale ototossico per i cavalli?

Questo il quesito alla base dello studio condotto da un team dell’University of California, a Davis. Di fatto, che la gentamicina, antibiotico aminoglicosidico, causi interferenze sul potenziale uditivo è stato accertato per l’uomo, il cane e il gatto(1-2). Nessuna certezza invece per il cavallo. Ciò che invece è noto è che negli equini la perdita dell'udito, che presenta conseguenze destabilizzanti, può essere attribuita a una variegata eziologia, che per gli esemplari adulti comprende l’osteoartropatia temporoioidea, l’otite, una malattia del tronco cerebrale, traumi, vecchiaia e sordità neurosensoriale congenita nei cavalli American Paint. Per i puledri, invece, lo spettro delle cause spazia dalla sordità neurosensoriale congenita, all’encefalopatia ipossica ischemica, passando per encefalopatia da bilirubina, prematurità, sepsi, malattie del tronco cerebrale, traumi e otite.

Questo studio (Aleman et al., 2021), partendo dall’ipotesi che l’ototossicità possa riguardare anche i cavalli, si è riproposto di indagare la funzione uditiva e vestibolare in esemplari adulti sani trattati con gentamicina per via endovenosa a dosi terapeutiche per sette giorni.  Sono stati selezionati dieci cavalli adulti sani: cinque erano fattrici di razza Warmblood, Standardbred e Quarter horse con un'età compresa tra 7 e 14 anni, gli alti cinque erano castroni di Quarter Horse, Purosangue e razze miste con età compresa tra i 9  e i 15 anni. I cavalli avevano normali risultati dell'esame fisico. Inoltre, erano stati sottoposti da un neurologo certificato, a un esame neurologico che ne valutasse la funzione vestibolare e uditiva in tre diversi momenti: prima della prima dose, dopo l'ultima dose (al 7° giorno) e 30 giorni dopo l'interruzione della somministrazione di GENT. Dopo la somministrazione durata una settimana, in sette cavalli è stata riscontrata una perdita uditiva. In un esemplare completa bilaterale, in due completa unilaterale e in quattro parziale unilaterale.  La disfunzione uditiva era reversibile in quattro cavalli su sette.     

La prima conclusione formulata dunque da questo studio - in attesa, comunque, che studi di follow-up indaghino se altri protocolli di dosaggio presentano un rischio simile – è che la gentamicina alle dosi raccomandate può causare una perdita uditiva neurosensoriale nei cavalli, potenzialmente anche irreversibile.  Pertanto, quando si selezionano trattamenti antimicrobici, questo potenziale effetto collaterale dovrebbe essere preso in considerazione. 

1) Huth ME, Ricci AJ, Cheng AG. Mechanisms of aminoglycoside ototoxicity and targets of hair cell protection. Int J Otolaryngol. 2011;2011:937861.

2)  Barabas K, Milner R, Lurie D, Adin C. Cisplatin: a review of toxicities and therapeutic applications. Vet Comp Oncol. 2008;6:1-18.

Gentamicin-induced sensorineural auditory loss in healthy adult horses Monica R. Aleman,Alessandro Vero,Rebecca Scalco,Chelsea M. Crowe,Lais RR Costa,Munashe Chigerwe  - https://doi.org/10.1111/jvim.16221

TAG: CAVALLI, GENTAMICINA, OTOTOSSICITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Migliorare la salute degli animali significa migliorarne il benessere: nel suo rapporto AnimalhealthEurope ci racconta l’evoluzione del mercato,...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top