Login con

Animali da Compagnia

28 Agosto 2025

Triage nel cane e nel gatto: parametri e tempi per una valutazione rapida

Come eseguire un triage veterinario efficace in soli 30-60 secondi per riconoscere e trattare tempestivamente le urgenze veterinarie

di Redazione Vet33


Triage nel cane e nel gatto: parametri e tempi per una valutazione rapida

Il termine triage deriva dal verbo francese trier, con il quale si indica l’attività di scegliere e classificare. In Pronto Soccorso l’attività di triage viene svolta scegliendo (in particolare quando si devono valutare più pazienti) e classificando la gravità dei casi attraverso una rapida valutazione iniziale.

Come eseguire tale valutazione ce lo spiega Fabio Viganò, autore di Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto, giunto alla II edizione.

Il punteggio ATT

Il primo sistema di triage veterinario validato, sviluppato dall’Università della Pennsylvania per la gestione di animali politraumatizzati, è il punteggio ATT (Animal Trauma Triage). Sebbene sviluppato principalmente per la ricerca clinica, può anche essere utile nell’identificare i pazienti traumatizzati che richiedono un intervento medico o chirurgico immediato. Il sistema attribuisce un punteggio da 0 a 3 all’esame fisico, suddiviso in sei categorie (perfusione, cardiaco, respiratorio, occhio/muscolo/tegumento, scheletrico e neurologico): 0 indica lesioni lievi o assenti e 3 indica lesioni gravi.

Il protocollo VTL

Successivamente è stato sviluppato un protocollo di triage veterinario – VTL, Veterinary Triage List – derivato dalla medicina umana, per la valutazione dei pazienti in emergenza. Secondo questo approccio, i pazienti sono classificati in cinque categorie di triage codificate a colori, ciascuna riferibile a un tempo di attesa “accettabile” per la gravità specifica:
● Rosso: immediato
● Arancione: 15 minuti
● Giallo: 30-60 minuti
● Verde: 120 minuti

Esempi di applicazione del VTL

Il VTL è stato sviluppato modificando il Manchester Triage System di medicina umana con condizioni cliniche comuni in medicina veterinaria. Per esempio, gli animali con grave shock scompensato, emorragia attiva non controllata, grave distress respiratorio o convulsioni verrebbero classificati in codice rosso e richiederebbero un trattamento immediato, mentre gli animali con lieve distress respiratorio, emorragie minori e anamnesi di incoscienza verrebbero classificati in codice giallo.
Idealmente il triage deve iniziare ancora prima che il paziente raggiunga la struttura, possibilmente quando si riceve la telefonata (triage telefonico).

Il triage all’arrivo del paziente

All’arrivo del paziente in Pronto Soccorso è fondamentale stabilire se il processo in atto può compromettere o meno le funzioni vitali. Tale valutazione può essere eseguita in 30-60 secondi valutando lo stato di coscienza, la ventilazione e la presenza/assenza di un circolo efficace.
Innanzitutto si valuta lo stato di coscienza, esaminando la capacità di rispondere agli stimoli uditivi o sonori e di mantenere la stazione o di deambulare, quindi si passa ai riflessi del tronco encefalico (per es., riflesso pupillare, diametro delle pupille e nistagmo) e alla risposta al dolore profondo; successivamente si valutano la frequenza e il pattern respiratorio in un tempo molto limitato (10-15 secondi), e nel frattempo si rileva il polso femorale e metatarsale, valutandone frequenza e tipo; poi si osservano il colore delle mucose esplorabili e il tempo di riempimento capillare, e infine si misura la temperatura rettale.

Riassumendo, i parametri del triage da raccogliere in 60 secondi sono:
● Stato di coscienza, riflessi del tronco encefalico
● Frequenza e modalità respiratoria
● Frequenza cardiaca e polso
● TRC (Tempo di Riempimento Capillare) e colore delle mucose
● Temperatura

Monitoraggio e strumenti complementari

I dati raccolti con il triage devono essere riportati per iscritto nella cartella di accettazione e monitoraggio: la rilevazione continua dei parametri sopra elencati costituisce il fondamento del monitoraggio clinico. Quando possibile, e soprattutto se non è di ostacolo a procedure salvavita, durante il triage è bene rilevare:
● Pressione arteriosa
● Pulsossimetria
● Emogasanalisi
● Elettrocardiografia

Urgenze da identificare tempestivamente

Il triage deve essere eseguito il più rapidamente possibile per riuscire a trattare precocemente i processi morbosi più urgenti e critici, quali:
● Avvelenamenti
● Emorragie esterne
● Distocie
● Fratture aperte
● Prolasso di organi
● Traumi ottusi
● Morsi di animali velenosi

Triage Veterinario: quali sono i parametri da raccogliere in 30-60 secondi? Un Breve riepilogo

1. Frequenza Respiratoria

Osservare il torace e l’addome per almeno 15 secondi
Pattern ostruttivo: inspirazione prolungata, bassa frequenza, alta profondità (ostruzione alte vie)
Pattern restrittivo: frequenza alta, respiro meno profondo (patologie polmonari o pleuriche)

2. Frequenza Cardiaca

Auscultare il cuore su entrambi i lati e palpare il polso femorale
Tachicardia (>160 bpm cane, >240 bpm gatto): dolore, ipovolemia, ipossia, sepsi, shock
Bradicardia (<40-60 bpm): iperkaliemia, trauma cranico, farmaci, intossicazioni

3. Polso

Il polso metatarsale è più sensibile per rilevare ipotensione e ipovolemia
Polso debole: difficoltà nel percepirlo (ipotensione, ipotermia, vasocostrizione)
Polso saltellante: intenso ma breve, segnale di stato iperdinamico
Polso assente con incoscienza: grave ipotensione o arresto cardiocircolatorio

4. Stato del Sensorio

Vigile: normale
Depresso: risposta ridotta agli stimoli (problemi neurologici)
Disorientato/agitato: reazioni anomale
Stupore/coma: incoscienza con o senza risposta agli stimoli dolorosi
I pazienti critici devono essere gestiti con attenzione per evitare ulteriore stress

5. Colore delle Mucose e TRC

Pallide: anemia, shock ipovolemico
Blu: deficit di ossigenazione
Rosse intense: vasodilatazione (sepsi, ipertermia, colpo di calore)
Grigie: grave deficit di ossigenazione
Gialle: ittero, malattie epatiche
TRC > 2 secondi indica ridotta perfusione

6. Temperatura Centrale

Misurare temperatura rettale o esofagea
Differenza di >3-4 °C tra centrale e periferica indica vasocostrizione e possibile shock
Usare termometri digitali rapidi per una misurazione efficace

A cura di Grazia La Paglia

Per saperne di più, leggi la nuova edizione del Manuale di pronto soccorso nel cane e nel gatto (Edizioni Edra). 

CITATI: FABIO VIGANò
TAG: CANE, GATTO, PRONTO SOCCORSO, TRIAGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top