Animali da Compagnia
13 Agosto 2025Mixomatosi e malattia emorragica virale nei conigli: i protocolli vaccinali raccomandati dagli esperti per la corretta immunizzazione dei conigli da compagnia
Nelle sale d’attesa degli ambulatori veterinari non è raro imbattersi in pazienti che un tempo un medico veterinario difficilmente si trovava a dover curare. Infatti, oltre a uccelli da gabbia e da voliera di ogni tipo, tartarughe e altri rettili, oggi è necessario che ogni veterinario abbia almeno le conoscenze di base per poter visitare e vaccinare due piccoli mammiferi che sono diventati dei nuovi animali da compagnia: il coniglio e il furetto.
A quali vaccini vanno sottoposti lo spiega Paola Dall’Ara nella nuova edizione del volume Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia, in un apposito capitolo firmato in collaborazione con Francesco Servida.
I conigli necessitano di un protocollo vaccinale specifico nei confronti di due malattie: la mixomatosi e la malattia emorragica virale (Mev 1 e Mev 2). Entrambe sono soggette a denuncia obbligatoria e prevedono misure sanitarie rigorose. Ecco tutto ciò che serve sapere sui vaccini raccomandati, i tempi di somministrazione e le precauzioni da adottare.
La mixomatosi è una malattia molto contagiosa e ad elevata mortalità, sostenuta da un virus a DNA a doppio filamento con envelope, appartenente alla famiglia Poxviridae, sottofamiglia Chordopoxvirinae, genere Leporipoxvirus. La mixomatosi è soggetta a denuncia obbligatoria. Anche il nuovo Regolamento di Polizia Veterinaria (Animal Health Law) che recepisce il Regolamento Ue 2016/429 prevede che ogni coniglio infetto sia sottoposto a eutanasia, distrutto, e che il caso sia riferito alle autorità sanitarie.
La malattia emorragica virale (Mev o Rhd, Rabbit Haemorrhagic Disease) è una malattia contagiosa e letale del coniglio sostenuta da un calicivirus, virus a RNA privo di envelope appartenente alla famiglia Caliciviridae, genere Lagovirus; questo virus, altamente diffusibile e resistente nell’ambiente, è caratterizzato da una notevole variabilità genetica e antigenica. Anche la Mev è una malattia soggetta a denuncia obbligatoria; allo stesso modo, il nuovo Regolamento di Polizia Veterinaria prevede che ogni coniglio infetto sia sottoposto a eutanasia, distrutto, e che il caso sia riferito alle autorità sanitarie.
Per la vaccinazione per mixomatosi e Mev, in Italia un solo vaccino (Nobivac Myxo-RHD Plus, MSD) è bivalente in quanto copre sia per la mixomatosi sia per la Mev (forma classica da RHDV1 e forma nuova da RHDV2), mentre altri proteggono o solo per la mixomatosi o solo per la Mev (sierotipo 1 e/o 2 da soli o associati).
La vaccinazione inizia intorno al 30° giorno di età e quindi prevede richiami annuali (o semestrali in zone endemiche) per tutta la vita dell’animale. Nessuno dei vaccini a disposizione prevede un richiamo dopo la prima inoculazione. Come consigliato dalla dottoressa Marta Avanzi, esperta indiscussa di questi nuovi pet, il medico veterinario dovrebbe evitare di ricorrere a vaccini con adiuvante oleoso, in quanto potenzialmente responsabili di reazioni cutanee al punto di inoculo e di malessere generale. Sarebbe inoltre preferibile impostare un protocollo vaccinale con vaccini bivalenti (mixomatosi e Mev), meglio se con entrambi i sierotipi di RHDV. Il protocollo vaccinale può essere scelto in base a diversi fattori, quali disponibilità dei vaccini, età del coniglietto alla prima visita e precedenti vaccini già impiegati.
A cura di Grazia La Paglia
CITATI: FRANCESCO SERVIDA, MARTA AVANZI, PAOLA DALL'ARAPer saperne di più su vaccini e vaccinazioni degli animali domestici, leggi Vaccini e vaccinazioni degli animali da compagnia (Edizioni Edra).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/09/2025
Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Secondo l’indagine dell’Autorità europea per la sicurezza alimentare, la food safety pesa più che altrove nelle scelte degli italiani, che però si dichiarano meno informati rispetto ai...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022