Login con

Cani

30 Marzo 2022

Cucciolo nuotatore, lo studio sui labrador

Ampiezza della cucciolata, peso alla nascita ed ereditarietà potrebbero essere tra i fattori all’origine della sindrome del cucciolo nuotatore.


Cucciolo nuotatore, lo studio sui labrador

La sindrome del cucciolo nuotatore è una malattia riscontrata nei cuccioli neonatali e caratterizzata principalmente dall'incapacità di stare in piedi: attualmente la sua causa diretta è sconosciuta.  Un recente studio giapponese si è focalizzato sulla colonia di labrador retriever dell'Hokkaido Guide Dogs for the Blind Association, i cui discendenti - in sette anni – avevano toccato quota 436. Di questi, 16 presentavano la sindrome del cucciolo nuotatore. Dall’esame è emerso che per i cuccioli sintomatici si potevano evidenziare due variabili: la dimensione della cucciolata significativamente inferiore agli standard e il peso corporeo, che al 10° e al 28° giorno dopo il parto era invece notevolmente più alto rispetto ai cuccioli non sintomatici.  Se ne è quindi concluso che l'esordio della patologia potrebbe essere correlato all'aumento di peso negli stadi neonatali, favorito dalle piccole dimensioni della cucciolata.     

Sul fronte genetico, inoltre, sono stati confermati 26 antenati comuni agli individui affetti, anche se non è stato possibile identificare l'individuo causale con il coefficiente di consanguineità. Infine, si è ipotizzato un coinvolgimento genetico sia per l’ereditabilità del carattere di insorgenza della sindrome nuotatore-cucciolo (con un punteggio dello 0,80) che per il tratto relativo al peso corporeo al 10° giorno dalla nascita (punteggio anch’esso elevato e pari allo 0,78).

Tomihari, M., Nobutoki, Y., Nakajima, N. et al. Factors contributing to the swimmer puppy syndrome found in Labrador retrievers. BMC Vet Res 18, 120 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03226-3

TAG: CUCCIOLO NUOTATORE, LABRADOR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/03/2025

Test genetici, alternative alla sterilizzazione chirurgica e miglioramenti nelle tecniche di riproduzione assistita. La dottoressa Michela Beccaglia approfondisce l’importanza di una selezione...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

Con voto unanime del Parlamento, il 25 gennaio di ogni anno si celebrerà la Giornata nazionale per la prevenzione veterinaria: è così finalmente riconosciuto il ruolo essenziale dei medici...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

In audizione al Senato, l’Anmvi si è pronunciata sui disegni di legge Zaffini e Cantù, sostenendo le scuole di specializzazione, segnalando criticità per gli ospedali veterinari e opponendosi...

A cura di Redazione Vet33

27/03/2025

Non ammesso in Commissione il rinvio di sette mesi per l’obbligo di copertura contro calamità naturali. La scadenza resta fissata per il 31 marzo, anche per le attività veterinarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top