Cani
30 Marzo 2022 Ampiezza della cucciolata, peso alla nascita ed ereditarietà potrebbero essere tra i fattori all’origine della sindrome del cucciolo nuotatore.
La sindrome del cucciolo nuotatore è una malattia riscontrata nei cuccioli neonatali e caratterizzata principalmente dall'incapacità di stare in piedi: attualmente la sua causa diretta è sconosciuta. Un recente studio giapponese si è focalizzato sulla colonia di labrador retriever dell'Hokkaido Guide Dogs for the Blind Association, i cui discendenti - in sette anni – avevano toccato quota 436. Di questi, 16 presentavano la sindrome del cucciolo nuotatore. Dall’esame è emerso che per i cuccioli sintomatici si potevano evidenziare due variabili: la dimensione della cucciolata significativamente inferiore agli standard e il peso corporeo, che al 10° e al 28° giorno dopo il parto era invece notevolmente più alto rispetto ai cuccioli non sintomatici. Se ne è quindi concluso che l'esordio della patologia potrebbe essere correlato all'aumento di peso negli stadi neonatali, favorito dalle piccole dimensioni della cucciolata.
Sul fronte genetico, inoltre, sono stati confermati 26 antenati comuni agli individui affetti, anche se non è stato possibile identificare l'individuo causale con il coefficiente di consanguineità. Infine, si è ipotizzato un coinvolgimento genetico sia per l’ereditabilità del carattere di insorgenza della sindrome nuotatore-cucciolo (con un punteggio dello 0,80) che per il tratto relativo al peso corporeo al 10° giorno dalla nascita (punteggio anch’esso elevato e pari allo 0,78).
Tomihari, M., Nobutoki, Y., Nakajima, N. et al. Factors contributing to the swimmer puppy syndrome found in Labrador retrievers. BMC Vet Res 18, 120 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03226-3
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022