Login con

Cani

27 Settembre 2024

Canine Cancer Genome Atlas, una svolta nella diagnosi e cura del cancro nei cani

Il nuovo atlante genomico canino è un’importante risorsa per la ricerca sulle terapie oncologiche negli animali. Attraverso la raccolta e l’analisi di dati genetici su larga scala, la piattaforma permette di migliorare la prognosi e rendere più mirate le terapie, aprendo la strada anche la ricerca umana

di Redazione Vet33


Canine Cancer Genome Atlas, una svolta nella diagnosi e cura del cancro nei cani

Il Canine Cancer Genome Atlas, il nuovo atlante genomico canino, è una piattaforma che promette di rivoluzionare la diagnosi e il trattamento del cancro nei cani. Nato con il contributo di MYLAV, guidato dal Professor Luca Aresu e con il supporto della Midnight Foundation, il progetto è stato lanciato nel 2021 e ha già raccolto dati genetici su 770 casi di tumori canini e 34 mila varianti.
 

L’atlante 

L’obiettivo del Canine Cancer Genome Atlas è di colmare il divario tra l’oncologia canina e quella umana, attraverso la raccolta e l’analisi dei dati genetici su larga scala per migliorare la prognosi e adattare le terapie, rendendole più mirate ed efficaci. 
Nel corso della sua vita, infatti, circa 1 cane su 4 sviluppa un tumore, con un’incidenza simile a quella riportata nell’uomo. Tuttavia, i dati epidemiologici in oncologia veterinaria sono molto scarsi e la ricerca scientifica è in ritardo rispetto a quella umana.
Studiare le mutazioni genetiche delle patologie canine permette di ricavare informazioni utili anche per i tumori che colpiscono l’uomo, poiché alcune tipologie, come il linfoma a fenotipo B, sono molto simili a quelle che si sviluppano nel cane.
Tutti i dati contenuti nell’atlante sono accessibili all’intera comunità scientifica; ciò permette di collaborare a livello internazionale, accelerando la ricerca nel campo dell’oncologia veterinaria. Inoltre, l’interfaccia user-friendly, l’integrazione completa dei dati e i potenti strumenti di visualizzazione rendono la piattaforma di facile comprensione e utilizzo anche per i medici veterinari che non fanno ricerca o hanno poca dimestichezza con la genetica.

Chi vi lavora

Il progetto, avviato nel 2021, è guidato dal professor Luca Aresu insieme al dottorando Eugenio Mazzone e alla professoressa Laura Marconato, esperta MYLAV in Oncologia Clinica. Si avvale inoltre del supporto della Midnight Foundation, un’organizzazione senza scopo di lucro dedicata alla lotta contro il cancro del cane. 

Per Luca Aresu, Professore Ordinario presso il Dipartimento di Scienze Veterinarie dell’Università di Torino: “Questo atlante genomico canino rappresenta un progresso rivoluzionario nell’oncologia comparativa, offrendo una ricchezza di dati genetici senza precedenti attraverso dieci tipi di cancro. Una risorsa inestimabile, che comprende 770 casi e 34 mila varianti genetiche, che forniscono una mappa completa della genetica del cancro nei cani”.

“Nel 2000, quando sono arrivata negli Stati Uniti e ho iniziato la mia grande avventura in oncologia, il linfoma del cane veniva semplicemente chiamato ‘linfoma’ e il protocollo terapeutico era sempre lo stesso per tutti i cani. Ho però avuto l’immenso privilegio di imparare da Ann Jeglum, pioniera nella gestione di questi pazienti. Da allora, in questi 24 anni, abbiamo frammentato quella diagnosi in tanti sottotipi istologici, ciascuno con le sue peculiarità, e abbiamo studiato le mutazioni più comuni, che ora ci aiutano a predire la prognosi. Con il Canine Cancer Genome Atlas abbiamo aperto nuove strade terapeutiche, dando vita allo strumento più avanzato mai creato per la caratterizzazione genotipica dei tumori nei cani, gettando una base solida per il futuro della ricerca” ha dichiarato la professoressa Laura Marconato, diplomata al College di Medicina Interna dei Piccoli Animali (Specialità Oncologia).

Atlante genomico canino

CITATI: ANN JEGLUM, EUGENIO MAZZONE, LAURA MARCONATO, LUCA ARESU
TAG: CANCRO CANINO, CANINE CANCER GENOME ATLAS, GENOMA, MIDNIGHT FOUNDATION, MYLAV

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top