Login con

Equidi

28 Febbraio 2022

Fotodermatite e alterazioni oculari da pastinaca sativa

L'ingestione di pastinaca sativa può indurre fotosensibilizzazione primaria con dermatite e lesioni oculari nei cavalli


E’ stato dimostrato che la pastinaca sativa può essere un possibile agente eziologico di fotosensibilizzazione nei cavalli, causando, quindi cambiamenti dermatologici e oculari. Lo studio è stato effettuato su nove cavalli (di razze diverse e con un'età media di 15 ± 5,9 anni) provenienti da tre diverse stalle a Berlino e nel Brandeburgo, in Germania. Gli animali presentavano gradi variabili di eritema, desquamazione, croste e necrosi della pelle non pigmentata della testa e del prepuzio.  Queste le alterazioni oculari diagnosticate: blefarite (3/9), congiuntivite (7/9), edema corneale senza ulteriori segni di cheratite e/o uveite (2/9), edema corneale con segni di uveite (1/9) e fotofobia (4/9). Un cavallo ha sviluppato un'erosione corneale positiva alla fluoresceina. Si è osservato che il fieno somministrato proveniva dallo stesso distributore e che i mangimi analizzati hanno mostrato un contenuto elevato di pastinaca selvatica (piante, semi, radici).  Oltre al trattamento farmacologico di durata variabile dai 6 ai 30 giorni, i cavalli sono stati tenuti in un ambiente buio o trattati con crema solare e maschere.

Winter, J.C., Thieme, K., Eule, J.C. et al. Photodermatitis and ocular changes in nine horses after ingestion of wild parsnip (pastinaca sativa). BMC Vet Res 18, 80 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03162-2

TAG: ALTERAZIONI OCULARI, CAVALLI, FOTODERMATITE, PASTINACA SATIVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top