Login con

Animali da Compagnia

27 Novembre 2023

Poliartrite in animali, una formulazione galenica in pasta aromatizzata per trattarla

Il micofenolato mofetile, in veterinaria, è utilizzato nel trattamento di patologie immunomediate come la poliartrite. Ecco un esempio di formulazione galenica

di Redazione Vet33


Poliartrite in animali, una formulazione galenica in pasta aromatizzata per trattarla

Il micofenolato mofetile è un profarmaco che trova impiego in ambito veterinario per il trattamento di varie forme di patologie immunomediate ed esercita i suoi effetti sul sistema immunitario mediante l’inibizione della sintesi de novo delle purine. Un recente studio ha provato l’efficacia della sostanza per il trattamento della poliartrite immunomediata.


L’acido micofenolico efficace nella poliartrite immunomediata
L’acido micofenolico, infatti, è un potente inibitore dell’enzima inosina monofosfato deidrogenasi, fondamentale per la sintesi dei nucleotidi purinici. Poiché la proliferazione dei linfociti B e T è strettamente legata alla sintesi delle purine (mentre altri tipi di cellule possono recuperare le purine da altre fonti), ciò si traduce in un blocco della produzione di linfociti. In particolare, l’Mpa inibisce la risposta proliferativa dei linfociti a vari tipi di stimoli; inoltre blocca la produzione di anticorpi da parte dei linfociti B e l’adesione dei linfociti all’endotelio vascolare, un evento importante ai fini della risposta immunitaria. Grazie a questo meccanismo d’azione, un recente studio ne ha provato l’efficacia per il trattamento della poliartrite immunomediata.
La patologia presenta nella maggior parte dei casi una buona risposta ai corticosteroidi, che vengono somministrati con un protocollo di “dose a scalare”, iniziando con dosi elevate che sono progressivamente ridotte fino alla sospensione del trattamento. Nei casi in cui la risposta agli steroidi non è soddisfacente, è possibile utilizzare immunosoppressori di seconda linea quali micofenolato mofetile. Poiché la sospensione del trattamento o la diminuzione della dose di farmaco può dare luogo a recidive. Ecco che il trattamento con immunosoppressori meglio tollerati dei corticosteroidi può essere interessante in questi casi per evitare la comparsa di eccessivi effetti collaterali e garantire al paziente una buona qualità di vita.

Luca Guizzon, farmacista clinico territoriale esperto di fitoterapia, in un articolo per Farmacia33 propone una formulazione galenica in pasta appetibile.

Esempio formulativo per preparazione in pasta appetibile
Questo farmaco viene normalmente utilizzato alle dosi di 8-12 mg/kg per via orale da somministrare ogni 12h. Poiché medicinale che richiede ricetta limitativa, nell’uso veterinario avrà bisogno di Rev per scorta dell’impianto, indicando contestualmente i pazienti a cui è destinato. L’utilità della preparazione galenica per questo farmaco può concretizzarsi con la realizzazione di capsule o paste aromatizzate a dosaggio personalizzato per migliorare l’appetibilità del prodotto e facilitare la somministrazione.

  • Materiali: mortaio, pestello, bilancia, DPI
  • Micofenolato mofetile 100mg
  • Vaselina qb a 100ml
  • Aroma qb
  • Dolcificante qb

Miscelare il micofenolato con il dolcificante e l’aroma. Quindi aggiungere per progressione geometrica la vaselina miscelando fino ad omogeneità. Confezionare in contenitore graduato che consenta la somministrazione dell’esatto quantitativo prescritto. Valutare la possibilità di cambiare aroma e dolcificante in caso di particolari situazioni (esp. Animale dai “gusti difficili”) Si consiglia di attuare tutte le precauzioni del caso per evitare di entrare in contatto con il principio attivo: in molte proposte formulative, il database Micromedex consiglia di maneggiare il prodotto in stanza e cappa dedicata alle sostanze citotossiche.  

Fonti:
https://www.farmacista33.it/galenica/28061/poliartrite-in-animali-trattamento-orale-veterinario-formulazione-in-pasta-aromatizzata.html 

CITATI: LUCA GUIZZON
TAG: FARMACI VETERINARI, GALENICA, MICOFENOLATO MOFETILE, POLIARTRITE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top