Login con

Cani

16 Febbraio 2022

Cane Mannara, morfologia, genealogia e genoma

Il cane Mannara è allevato da tempo in Sicilia per lavorare al fianco dei pastori come guardiani del gregge. Uno studio dimostra che esso è caratterizzato da un background genomico unico e soddisfa i requisiti demografici per continuare il processo di riconoscimento ENCI e FCI


Cane Mannara, morfologia, genealogia e genoma

L’antica razza del cane Mannara si caratterizza per la sua robustezza e l’attitudine a lavorare come guardiano del gregge: ciò lo rende una risorsa da tutelare e valorizzare. Per questo assume importanza il ​​suo riconoscimento ufficiale come razza e il conferimento di uno specifico libro genealogico (RSR).

Lo studio

Al fine di raccogliere parametri valutativi, lo studio ha effettuato su 111 cani Mannara adulti, misurazioni morfologiche del corpo, della testa e del torace. L'intero pedigree della popolazione è stato utilizzato per calcolare il coefficiente di consanguineità (F) e cinque parametri delle dimensioni effettive della popolazione (N e). Dodici cani Mannara sono stati genotipizzati utilizzando il Canine 230 K SNP BeadChips e confrontati con il pastore maremmano, il pastore caucasico, il Cane Corso Italiano e il mastino napoletano sulla base di tre parametri: struttura della popolazione, eterozigosi e ROH (Run of Homozigosity). La valutazione morfometrica ha mostrato che i cani Mannara generalmente si accordano con lo standard provvisorio e possono essere classificati come razza grande/gigante, meso-dolicomorfa e mesocefalica.  La popolazione è composta da 375 individui, di cui un terzo sono fondatori ed i restanti appartengono a 58 cucciolate; presentando una bassa consanguineità (F = 0,7%) e un bilanciamento tra linee riproduttive maschile e femminile. Geneticamente, tutte le popolazioni incluse sono ben distinte, con una specifica prossimità al cane pastore maremmano. Cinque Mannara hanno un'unica componente ancestrale, mentre le altre mostrano proporzioni mescolate più elevate. Infine, la consanguineità genomica e l'eterozigosi confermano la buona gestione della razza.  Tali evidenze portano a caldeggiare la tesi secondo cui la razza Mannara dovrebbe continuare il processo di riconoscimento.

Luigi Liotta, Arianna Bionda, Matteo Cortellari, Alessio Negro & Paola Crepaldi (2021) Dalla caratterizzazione fenotipica alla genomica del cane mannara: una risorsa canina da pastore italiano, Italian Journal of Animal Science, 20:1, 1431-1443, DOI: 10.1080 /1828051X.2021.1972852


TAG: CANE MANNARA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...

01/12/2023

In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Il gruppo Mars presenta un agevole manuale con teorie e pratici consigli per ospitare i propri amici a quattro zampe al lavoro e creare così un ambiente...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top