Animali da Compagnia
14 Giugno 2023 L'analgesia locale preventiva tramite lidocaina è sempre più praticata in medicina veterinaria. Uno studio verifica l’impatto di questo utilizzo sulla guarigione della ferita.
La lidocaina è sempre più di frequente parte dell'analgesia multimodale applicata di cani e gatti, nonostante il suo controverso impatto sulla guarigione delle ferite.
Uno studio clinico prospettico, randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo si è posto l’obiettivo di valutare se l'infiltrazione sottocutanea preoperatoria di lidocaina abbia o meno un impatto negativo sulla guarigione della ferita primaria delle incisioni chirurgiche.
A questo scopo, sono stati arruolati cinquantadue animali da compagnia (3 gatti e 49 cani) secondo precisi criteri di inclusione:
- punteggio I o II dell'American Society of Anesthesiologists (ASA);
- peso corporeo minimo di 5 kg;
- lunghezza dell'incisione pianificata di almeno 4 cm.
Le incisioni chirurgiche sono state infiltrate per via sottocutanea con lidocaina senza adrenalina o NaCl (placebo). Sono stati utilizzati questionari di follow-up per proprietari e veterinari e la termografia della ferita chirurgica per valutare la guarigione della ferita. L'uso di antimicrobici è stato documentato.
Non c'era alcuna differenza significativa nel punteggio totale o nei punti di valutazione individuali tra il trattamento e il gruppo placebo sul proprietario o sui questionari veterinari in merito alla guarigione della ferita primaria (P > 0,05 per tutti i confronti).
Non è stata trovata alcuna differenza significativa tra i risultati della termografia del gruppo di trattamento e del gruppo placebo (P = 0,78) e non vi è stata alcuna correlazione significativa tra il punteggio totale del protocollo veterinario e i risultati della termografia.
Le infezioni del sito chirurgico si sono sviluppate in 5/53 (9,4%) interventi chirurgici e la loro incidenza variava in modo significativo tra il trattamento e il gruppo placebo poiché tutti i casi di infezione erano nel gruppo placebo (P = 0,05), mentre l'anestesia locale con lidocaina non ha presentato un aumento del rischio di infezione.
Questi risultati potrebbero essere dovuti all'effetto antimicrobico della lidocaina contro Staphylococcus aureus, Escherichia coli e Pseudomonas aeruginosa che è stato dimostrato in vitro e in studi sperimentali.
Sulla base di queste evidenze si è pertanto concluso che la lidocaina utilizzata come anestetico locale non ha influenzato la guarigione delle ferite nei pazienti con punteggi ASA I-II.
Di conseguenza se ne deduce che l'infiltrazione di lidocaina nelle incisioni chirurgiche può essere tranquillamente utilizzata per ridurre il dolore.
Herlofson, E.A.G., Tavola, F., Engdahl, K.S. et al. Evaluation of primary wound healing and potential complications after perioperative infiltration with lidocaine without adrenaline in surgical incisions in dogs and cats. Acta Vet Scand 65, 21 (2023). https://doi.org/10.1186/s13028-023-00686-x
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
18/03/2025
Il Consiglio dei Ministri ha approvato in via preliminare un Decreto che rende definitivo il divieto di fatturazione elettronica per le prestazioni sanitarie e introduce l’invio annuale dei dati al...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022