Gatti
30 Maggio 2023 L'insorgenza di encefalopatia ipertensiva spesso rimane insospettata e quindi non diagnosticata a causa della sottigliezza di alcuni segni neurologici. Uno studio per caratterizzare le diverse manifestazioni nei gatti.
L'encefalopatia ipertensiva nei gatti è spesso sottovalutata nella pratica clinica. Probabilmente anche a causa di segni clinici non specifici. Uno studio si è dunque posto l’obiettivo di caratterizzarne le manifestazioni cliniche.
Metodi
Sono stati arruolati in modo prospettico per un periodo di 2 anni gatti con ipertensione sistemica (SHT) riconosciuta dallo screening di routine, associata a una sottostante malattia predisponente o una presentazione clinica suggestiva di SHT (neurologica o non neurologica). La conferma di SHT era basata su almeno due serie di misurazioni della pressione arteriosa sistolica > 160 mmHg mediante sfigmomanometria Doppler.
Risultati
Sono stati identificati cinquantasei gatti ipertesi con un'età media di 16,5 anni; 31 avevano segni neurologici. In 16 su 31, le anomalie neurologiche erano il disturbo principale. Negli altri 15 gatti la malattia neurologica è stata riconosciuta in base alla storia di ciascun animale. I segni neurologici più comuni erano atassia, varie manifestazioni di convulsioni e comportamento alterato. I singoli gatti mostravano anche paresi, pleurototono, ventroflessione cervicale, stupore e paralisi del nervo facciale. In 28 gatti su 30 sono state rilevate lesioni retiniche. Di questi 28, sei presentavano come disturbo primario deficit visivi mentre i segni neurologici non erano il disturbo principale; nove presentavano problemi medici non specifici, senza sospetto di danno d'organo indotto da SHT; in 13 gatti, i problemi neurologici erano il disturbo principale e successivamente sono state rilevate anomalie del fondo oculare.
Lo studio ha quindi evidenziato come l’ipertensione sistemica sia comune nei gatti anziani e come il cervello sia un importante organo bersaglio; tuttavia, i deficit neurologici sono comunemente ignorati nei gatti con SHT. Anomalie dell'andatura, convulsioni (parziali) e anche lievi cambiamenti comportamentali dovrebbero invece indurre i medici a considerarne la presenza. Un esame del fondo oculare nei gatti con sospetta encefalopatia ipertensiva è un test sensibile per supportare la diagnosi.
Moretto L, Beckmann K, Günther C, et al. Manifestations of hypertensive encephalopathy in cats. Journal of Feline Medicine and Surgery. 2023;25(2). doi:10.1177/1098612X231153357
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022