Cani
16 Maggio 2023 Il gene KIT ligando, ritenuto patogenetico del carcinoma digitale a cellule squamose, può anche avere valore predittivo della malattia nello schnauzer? Uno studio.
Si ritiene che i cani a pelo scuro, in particolare gli schnauzer, abbiano una predisposizione al carcinoma digitale a cellule squamose (dSCC). Studi di genetica molecolare hanno individuato un ruolo patogenetico delle variazioni del numero di copie (CNV) del gene KIT ligando (KITLG). Di recente uno studio si è proposto di verificare se il numero di copie ha un valore predittivo per la malattia negli schnauzer. Si è visto che la maggior parte degli schnauzer giganti (GS), standard (SS) e nani (MS) avevano più di quattro e fino a sette copie di questo segmento genetico. Inoltre, negli schnauzer giganti neri con carcinoma digitale a cellule squamose il numero di copie era significativamente più alto rispetto ai GS del gruppo di controllo. E’ risultato anche evidente che valori di CNV > 5,8 indicano un rischio significativamente aumentato di dSCC, mentre con CNV < 4,7 si può parlare di rischio ridotto. Infine, i valori CNV compresi tra 4,7 e 5,8 vengono considerati come un'area grigia. In sintesi, si può concludere che rilevare la variazione del numero di copie può aiutare a valutare il rischio individuale di dSCC e sensibilizzare di conseguenza i proprietari di schnauzer neri giganti se il valore CNV è elevato.
KITLG Copy Number Germline Variations in Schnauzer Breeds and Their Relevance in Digital Squamous Cell Carcinoma in Black Giant Schnauzers https://doi.org/10.3390/vetsci10020147
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022