Login con

Professione

18 Aprile 2023

Ridurre i rischi dell’eccipiente NMP, la decisione vincolante della Commissione UE

Così la Commissione europea si è espressa sulle misure raccomandate dal comitato per i medicinali veterinari dell'EMA al fine di ridurre i rischi derivanti dall’esposizione all’N- metil pirrolidone (NMP).  


Ridurre i rischi dell’eccipiente NMP, la decisione vincolante della Commissione UE

Il processo di riesame dei medicinali veterinari contenenti l'eccipiente NMP si è concluso con l’emissione, da parte della Commissione UE, di una decisione giuridicamente vincolante a livello dell’Unione. L’iter, avviato il 12 maggio 2022 su richiesta della Germania, a norma dell’articolo 82 del regolamento (UE) 2019/6, ha visto il coinvolgimento del comitato per i medicinali veterinari (CVMP) che ha successivamente comunicato alla Commissione le sue raccomandazioni. L’obiettivo era quello di individuare nuove misure per ridurre i rischi derivanti dall’esposizione all’eccipiente N-metil pirrolidone per le donne che si trovassero nella condizione di maneggiare medicinali veterinari contenenti questo eccipiente e per gli animali a cui venissero somministrati medicinali che lo contengano.   

Le raccomandazioni

Il CVMP ha raccomandato che i medicinali veterinari che espongono l’utilizzatore a quantità di NMP superiori a una determinata soglia non debbano essere somministrati agli animali da donne gravide o che potrebbero trovarsi in tale stato. Inoltre, le donne in età fertile devono usare cautela nell’uso di questi medicinali. Ciò comprende l’uso di dispositivi di protezione individuale quali guanti, in particolare per prodotti pour-on e spot-on, shampoo, spray e concentrati per soluzioni orali. Il comitato ha inoltre raccomandato che, in assenza di studi che dimostrino l’uso sicuro di medicinali veterinari contenenti NMP nelle specie animali di destinazione durante la gravidanza, l’allattamento o la deposizione, i medicinali veterinari contenenti NMP siano somministrati solo ad animali gravidi, allattati, in deposizione o destinati alla riproduzione previa valutazione dei benefici e dei rischi da parte del veterinario curante. Infine, per assistere i veterinari nelle loro decisioni sul medicinale, le informazioni sul prodotto devono specificare la quantità esatta di NMP contenuta in questi medicinali veterinari.  

Cos’è l’NMP

N-metil pirrolidone è un eccipiente utilizzato nei medicinali veterinari come solvente, per diluire, sciogliere o disperdere l’elemento (gli elementi) contenenti il principio attivo. I medicinali veterinari contenenti l’eccipiente NMP sono disponibili nell’UE con varie denominazioni commerciali e in diverse formulazioni, da utilizzare principalmente negli animali da compagnia e nei grandi animali da allevamento. Questi medicinali sono disponibili sotto forma di iniezioni, soluzioni per infusione, prodotti spot-on e pour-on, shampoo, immersioni per pecore, spray e concentrati per soluzioni orali per l’uso nell’acqua da bere di animali o soluzioni per il trattamento dei pesci. Studi di laboratorio hanno dimostrato che l'N-metil pirrolidone ha effetti fetotossici nei ratti e nei conigli. La sicurezza dell'N-metil pirrolidone durante la gravidanza, l'allattamento, l'ovodeposizione o negli animali destinati alla riproduzione non è stata stabilita in altri animali, ad eccezione di alcuni prodotti spot-on nei cani.

TAG: COMMISSIONE UE, CVMP, ECCIPIENTE, EMA, N-METIL PIRROLIDONE, NMP

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top