Login con

Professione

13 Gennaio 2023

Consulente ADR, sì? No? E quando?

La nota del MIT, pubblicata lo scorso dicembre, non esaurisce la questione. Un’interrogazione promossa da Fnovi mira a fare chiarezza sulla figura del consulente ADR per la professione veterinaria.


Consulente ADR, sì? No? E quando?

Merci pericolose: dal 1° gennaio 2023 diventa obbligatoria la figura del consulente ADR anche per gli speditori. In questo scenario, come dovranno comportarsi i 28.000 professionisti veterinari, ancora incerti sulla nuova responsabilità? Una prima risposta del MIT, lo scorso dicembre, sembrava esonerarli. Tuttavia, il quadro non è così semplice. Sulla questione Fnovi ha dunque informato il Sen. Gianni Rosa il quale ha successivamente indirizzato una interrogazione al Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, ottenendo- lo scorso 12 gennaio - la risposta del Viceministro per le Infrastrutture e i Trasporti, Galeazzo Bignami (FDI). La risposta specifica che l’obbligo riguarda tutti gli speditori (tra cui quindi anche i veterinari). Eventuali deroghe, pertanto, non potranno sussistere per intere categorie e codici ATECO, ma dovranno essere stabilite caso per caso, sulla base di alcuni parametri. Tra i parametri indicati, due sono le voci: l'ipotesi in cui i quantitativi per ogni unità di trasporto non superano certi limiti definiti dallo stesso accordo, e l’eventualità in cui le aziende non effettuano, a titolo di attività principale o accessoria, trasporti di merci pericolose od operazioni d'imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti, ma effettuano occasionalmente trasporti nazionali di merci pericolose, o operazioni d'imballaggio, di riempimento, di carico o scarico connesse a tali trasporti che presentano un grado di pericolosità o un rischio di inquinamento minimi. 

A integrazione di ciò, in una nota Fnovi precisa pure che "per avvalersi dell’esenzione, occorrerà comunicare, per ciascun anno solare, l’intenzione di avvalersene all’Ufficio provinciale del Dipartimento dei trasporti terrestri nella cui circoscrizione ha la sede la struttura veterinaria". Inoltre, una copia di tale comunicazione dovrà essere fornita pure" alle imprese che effettueranno il trasporto".

TAG: CONSULENTE ADR, FNOVI, INTERROGAZIONE, MIT

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Ceva Salute Animale annuncia la nuova edizione di “Call for Projects” per contribuire al progresso nella relazione uomo-animale. Aperte le candidature

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top