Login con

One Health

10 Novembre 2022

Biodiversità, nuove misure contro il traffico di specie selvatiche

Un nuovo piano d’azione EU a tutela delle specie selvatiche e della biodiversità, per arginare gli illeciti, rafforzando il quadro giuridico in chiave One health.


Biodiversità, nuove misure contro il traffico di specie selvatiche

La circolazione illegale di specie selvatiche è uno dei principali fattori di rischio di perdita della biodiversità e di diffusione di zoonosi. Proprio partendo da questa constatazione, la Commissione ha adottato un nuovo piano d'azione UE che, aggiornando il primo piano varato nel 2016, si propone oggi di porre fine al commercio illegale di specie selvatiche, come annunciato nella Strategia sulla biodiversità per il 2030

Questo piano d'azione rivisto verrà proposto alla CITES COP19, l’evento previsto per fine novembre a Panama sul commercio internazionale delle specie di flora e fauna selvatiche minacciate di estinzione (CITES). Quattro le priorità del nuovo piano che si è posto il 2027 come orizzonte temporale:

  1. Prevenire il traffico di specie selvatiche e affrontarne le cause profonde, riducendo la domanda dei consumatori di animali selvatici oggetto di commercio illegale, sostenendo mezzi di sussistenza sostenibili nei paesi di origine e combattendo la corruzione a tutti i livelli;   
  2. Rafforzare il quadro giuridico e politico contro il traffico di specie selvatiche;   
  3. Applicare le normative e le politiche per combattere efficacemente il traffico di specie selvatiche, migliorando il tasso di individuazione di attività illegali all'interno dell'UE;
  4. Rafforzare il partenariato globale dei paesi di origine, di consumo e di transito contro il traffico di specie selvatiche.

Nuovo piano, cosa cambia

Rispetto al precedente piano del 2016, la versione aggiornata prevede nuovi strumenti legali e politici. Primo fra tutti, un inasprimento delle normative dell'UE che disciplinano il commercio di specie selvatiche. Un altro sarà quello di concentrarsi maggiormente sulla salute sul commercio di specie selvatiche, applicando l'approccio One Health. Maggiore attenzione, infine, anche al traffico online di specie selvatiche, con la futura adozione della legge sui servizi digitali.

TAG: BIODIVERSITà, SPECIE SELVATICHE, TRAFFICO ANIMALI ESOTICI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

In un momento in cui la percezione degli animali domestici come membri della famiglia è in forte crescita, il Polo tecnologico di Navacchio ha scelto di...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top