Professione
20 Settembre 2022 Per facilitare il processo di problem solving potrebbe essere proficuo adottare un approccio multifasico.
Nella pratica quotidiana, a ogni professionista è frequentemente richiesto di trovare una soluzione ai problemi contingenti. Diventa perciò fondamentale che durante la formazione accademica gli studenti di veterinaria sviluppino adeguate capacità di problem solving per far fronte con competenza agli imprevisti che si troveranno ad affrontare. Come evidenziato da Amanda Nichole Carr, Roy Neville Kirkwood, Kiro Risto Petrovsky in una recente pubblicazione, per gli studenti di medicina veterinaria, le tecniche di risoluzione dei problemi sono simili a quelle del processo decisionale e sono parte integrante del ragionamento clinico. La risoluzione dei problemi richiede che lo studente veterinario organizzi le informazioni in modo logico per consentire l'applicazione di conoscenze precedenti (o di nuova acquisizione) per arrivare a una soluzione. I ricercatori suggeriscono un protocollo declinato su 5 fasi: dalla definizione dell'elenco dei problemi, alla creazione di una sequenza temporale associata; dalla descrizione del sistema (anatomico) coinvolto o del principio fisiopatologico applicabile, alla proposizione della gestione del caso; fino all’identificazione delle sue peculiarità. Durante le attività di problem solving, l'istruttore dovrebbe assumere il ruolo di facilitatore piuttosto che di insegnante. Le abilità utilizzate per facilitare la risoluzione dei problemi da parte degli studenti includono coaching, rinforzo differenziale, feedback efficace, modellazione e "pensare ad alta voce". Un feedback efficace deve informare gli studenti dei loro progressi e delle loro prestazioni, poiché questo è fondamentale per l'apprendimento continuo e la motivazione per avere successo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022