Login con

Professione

10 Novembre 2025

Fabbisogno veterinari, definito Accordo specializzazioni post laurea per triennio 2025-2027

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato l’Accordo che stabilisce il numero di laureati veterinari ammissibili alle Scuole di specializzazione. Previsti 658 posti per il 2025, 598 per il 2026 e 540 per il 2027

di Redazione Vet33


Fabbisogno veterinari, definito Accordo specializzazioni post laurea per triennio 2025-2027

La Conferenza Stato-Regioni ha approvato il 6 novembre l’Accordo sul fabbisogno formativo di 1.796 specialisti veterinari da formare nel triennio 2025-2027. Il documento, adottato ai sensi della legge 401/2000, stabilisce la programmazione dei posti disponibili nelle Scuole di Specializzazione post-laurea in Medicina Veterinaria, individuando il numero di iscritti per ciascun anno e per le diverse aree di specializzazione.

La ripartizione dei posti

Il fabbisogno totale è stato suddiviso su base triennale, con 658 posti nel 2025, 598 nel 2026 e 540 nel 2027, in linea con le risorse disponibili “a legislazione vigente”. La ripartizione annuale è funzionale anche alla distribuzione delle borse di studio destinate ai medici veterinari ammessi alle Scuole.

Le aree di specializzazione richieste dalle Regioni

Sulla base delle indicazioni regionali, l’Accordo individua le principali aree di specializzazione nel settore:
● Specializzazioni previste dal DM 27 gennaio 2006: 1.102 posti
● Farmacologia e tossicologia clinica: 174
● Scienza dell’alimentazione: 174
● Statistica sanitaria e biometria: 117
● Specializzazioni non indicate: 281

La somma delle richieste regionali può discostarsi dal totale nazionale, ma rispecchia il fabbisogno espresso dai territori in relazione ai diversi ambiti di attività veterinaria.

Ripartizione regionale

Il documento approvato (Rep. Atti n. 193/CSR del 6 novembre 2025) riporta il fabbisogno complessivo suddiviso per ciascuna Regione e Provincia Autonoma, fornendo il quadro dettagliato delle necessità formative sul territorio.

TAG: CONFERENZA STATO-REGIONI, FABBISOGNO, MEDICI VETERINARI, SCUOLE DI SPECIALIZZAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top