Alert sanitari
05 Giugno 2025Il Ministero della Salute ha diffuso aggiornamenti per la gestione di casi sospetti di rabbia in cani e gatti, con linee guida per veterinari e autorità sanitarie. Nessun rischio attuale da carnivori selvatici, ma attenzione ai contesti specifici
La Direzione Generale della Sanità Animale ha diffuso nuove indicazioni per la gestione dei casi sospetti di rabbia in cani e gatti. Pur in assenza di circolazione del virus sul territorio nazionale, il Ministero della Salute sottolinea l’importanza di adottare protocolli chiari per i sospetti clinici o di esposizione. Le linee guida includono criteri anamnestici e clinici, misure da attuare in caso di fondato sospetto e alberi decisionali per la valutazione dei rischi.
Il Ministero della Salute ha inviato una nota con le indicazioni operative per la gestione dei casi sospetti di rabbia in cani e gatti sul territorio nazionale.
“In caso di animali morsicati da animali selvatici – scrive il Ministero – il sospetto di esposizione deve essere ritenuto fondato in considerazione della situazione epidemiologica dell’area. Allo stato attuale, in assenza di circolazione su tutto il territorio italiano e nelle aree confinanti, si ritiene nullo il rischio di trasmissione di RABV da carnivori selvatici. Tale rischio potrà essere tuttavia rivalutato in caso di cambiamento della situazione epidemiologica.
Nel caso di animali morsicati da carnivori domestici non rintracciabili, la valutazione della fondatezza del sospetto di esposizione nel soggetto morsicato rimane in ultima analisi responsabilità del veterinario ufficiale in funzione del contesto (es. gravità delle ferite, contesto in cui è avvenuto l’episodio, e altro)”.
Il Ministero fornisce le indicazioni operative, l’Albero decisionale per affrontare il sospetto di rabbia e l’Albero decisionale per il sospetto di esposizione a rabbia.
Le indicazioni operative, in particolare, descrivono:
1. Gli elementi anamnestici e clinici in cani e gatti morsicatori o venuti a morte; in cani e gatti o altri carnivori domestici morsicati e/o aggrediti;
2. Criteri per ritenere fondato un sospetto clinico di rabbia sulla base delle condizioni anamnestiche e cliniche;
3. Misure da attuare in caso di fondato sospetto clinico di rabbia;
4. Criteri per far decadere il sospetto;
5. Definizione di un caso clinico di rabbia.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2025
Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...
A cura di Redazione Vet33
26/09/2025
Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022