Professione
29 Aprile 2025Approvato all’unanimità il bilancio 2024 con un utile di 105,4 milioni di euro. Presentate iniziative su parità di genere, welfare e sostenibilità

L’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav si è conclusa con l’approvazione unanime del bilancio di esercizio 2024, che ha registrato un utile di 105,4 milioni di euro e un rendimento complessivo del 4,78% lordo. Durante i lavori, sono stati presentati nuovi progetti, come una polizza contro le aggressioni subite dai veterinari, e il Profilo di Sostenibilità, primo passo verso il Bilancio di Sostenibilità 2026. Tra le tematiche affrontate, il progressivo aumento della spesa pensionistica, il sostegno alla genitorialità e i risultati della campagna di ascolto sui bisogni della categoria.
Si è conclusa la due giorni dei Delegati Provinciali Enpav, culminata con l’approvazione all’unanimità del Bilancio di Esercizio 2024, che ha registrato un utile di 105,4 milioni di euro ed un rendimento complessivo del 4,78% lordo (3,69% netto), calcolato tenendo conto del peso delle componenti mobiliare e immobiliare.
All’evento hanno partecipato 82 Delegati, che il 26 aprile hanno preso parte anche a una intensa giornata di formazione, dedicata ad approfondire temi strategici per la gestione dell’Ente, al termine della quale si sono svolti gli incontri individuali con i Dirigenti di Enpav, un’importante occasione di confronto e condivisione destinata a ripetersi anche in futuro.
Il giorno successivo, i lavori si sono aperti con la relazione del Presidente Oscar Enrico Gandola, che ha presentato una panoramica dei complessi scenari politici e macroeconomici, collegandoli ai dati di contesto specifici dell’Ente, con un focus sulle principali voci del Bilancio di Esercizio.
Durante la sua relazione, il Presidente ha approfondito gli elementi essenziali di un bilancio, focalizzandosi in particolare sulle caratteristiche distintive del bilancio di un ente previdenziale. In tal senso, è stato sottolineato come, accanto al bilancio relativo alla gestione previdenziale – che rappresenta l’attività caratteristica di Enpav – si affianchi anche il bilancio gestionale, che integra la gestione finanziaria con i costi di amministrazione.
Tra i dati più rilevanti del Bilancio 2024, il progressivo aumento della spesa pensionistica, passata dai 52,1 milioni di euro del 2020 agli 84,2 milioni del 2024, un incremento previsto e monitorato grazie ai Bilanci Tecnici e legato alla cosiddetta “gobba pensionistica” e al crescente utilizzo del cumulo gratuito. Parallelamente, si registrano segnali positivi nella crescita dei redditi professionali e dei volumi di affari dichiarati dagli iscritti.
Il Presidente Gandola ha ricordato che sono in attesa di approvazione ministeriale diverse riforme deliberate dall’Assemblea nell’aprile 2024, mentre sono già operative le misure a sostegno della genitorialità e delle borse di studio post-laurea.
Nel corso dell’Assemblea sono stati condivisi i primi risultati della campagna di ascolto avviata da Enpav, anche attraverso la tavola rotonda “Le idee al centro – La professione medico veterinaria al femminile”, che ha portato alla luce tematiche su cui l’Ente intende avviare nuovi studi per sviluppare ulteriori riforme, soprattutto nel settore del welfare attivo e assistenziale.
Un momento particolare è stato dedicato all’illustrazione della certificazione della Parità di Genere ottenuta da Enpav nell’aprile 2025, secondo la norma UNI PdR 125:2022. Il risultato conseguito è superiore alla media nazionale, a testimonianza del concreto impegno dell’Ente nella promozione della dell’equità e dell’inclusione anche all’interno della propria struttura.
Tra i progetti innovativi presentati, spicca la nuova polizza contro atti intimidatori e aggressioni subiti nell’esercizio della professione. Un’iniziativa nata per rispondere a un fenomeno purtroppo in crescita, che mira non solo a fornire un indennizzo, ma anche a favorire l’emersione di situazioni di difficoltà spesso nascoste. Il progetto ha raccolto il sostegno convinto di Sivemp, Sivelp, Anmvi e Fnovi.
È stato inoltre presentato il Profilo di Sostenibilità, documento che inaugura un nuovo e ambizioso percorso di impegno verso un futuro più trasparente, responsabile e sostenibile, a beneficio della Categoria e più in generale della collettività. Un primo passo verso la redazione del primo Bilancio di Sostenibilità di Enpav previsto per il 2026.
All’evento hanno partecipato anche rappresentanti della politica locale e nazionale, che hanno riconosciuto il ruolo strategico dei Medici Veterinari nella tutela della salute pubblica e della sicurezza alimentare, manifestando l’intenzione di sostenere le istanze della categoria in ambito previdenziale.
L'Assemblea si è svolta in un clima di grande partecipazione, confronto e condivisione, rafforzando le basi per nuove progettualità e per un futuro sempre più sostenibile e trasparente per l’Enpav e la Categoria.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
31/10/2025
L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...
A cura di Redazione Vet33
31/10/2025
Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022