Professione
11 Aprile 2025A Ragusa, il dottor Salvatore Raniolo assume la direzione dell’Unità Operativa di Igiene Urbana Veterinaria e Randagismo. Aumentano così le attività di prevenzione e tutela degli animali nel territorio
Il dottor Salvatore Raniolo è il nuovo Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Igiene Urbana Veterinaria e Randagismo dell’ASP di Ragusa. Con una carriera dedicata al benessere animale, il Raniolo punta su interventi mirati di prevenzione e controllo per gestire l’anagrafe canina e felina, i canili sanitari, e le campagne di sensibilizzazione. “Collaboriamo con le amministrazioni locali per contrastare il randagismo e garantire la tutela degli animali da compagnia”, ha dichiarato il neo-direttore.
A seguito dell’Avviso pubblico indetto lo scorso ottobre e della relativa procedura comparativa, il dottor Salvatore Raniolo ha assunto l’incarico di Direttore dell’Unità Operativa Semplice Dipartimentale di Igiene Urbana Veterinaria e Randagismo, afferente al Dipartimento di Prevenzione Veterinaria dell’ASP di Ragusa, diretto dal dottor Giuseppe Arestia.
L’Unità, attiva dal marzo 2021, si occupa della gestione dell’anagrafe canina e felina, degli interventi di sterilizzazione nei presidi pubblici di Vittoria, Modica e presso la Clinica Veterinaria Pubblica di Ragusa, nonché dell’assistenza sanitaria e della sorveglianza del canile sanitario pubblico di Ragusa; svolge attività di monitoraggio e controllo ufficiale presso rifugi e ricoveri per animali, pubblici e privati, e gestisce le segnalazioni di aggressioni e avvelenamenti; tra le sue funzioni rientrano anche il rilascio dei Passaporti per animali da compagnia e della documentazione necessaria per il loro trasferimento internazionale, oltre alla promozione di attività formative per i proprietari di animali e campagne di sensibilizzazione nelle scuole, per favorire un corretto rapporto uomo-animale.
Questo modello, supportato da una legge regionale recente (L.R. 3 agosto 2022, n. 15), dimostra l’efficacia di una collaborazione tra autorità sanitarie ed enti locali per affrontare il randagismo in modo organico, offrendo una soluzione replicabile su scala nazionale.
“L’Unità Operativa – ha dichiarato Raniolo – ha registrato negli anni una significativa crescita delle proprie attività, anche grazie alla collaborazione con le amministrazioni comunali, nel rispetto di quanto previsto dalla L.R. 3 agosto 2022, n. 15, in materia di controllo del randagismo e tutela degli animali. L’efficace sinergia tra autorità sanitarie ed enti locali ha permesso di sviluppare strategie concrete per contrastare il fenomeno del randagismo e garantire la protezione degli animali da compagnia”.
Il dottor Raniolo si è laureato in Medicina Veterinaria presso l’Università degli Studi di Messina ed è Dirigente Veterinario dal 2003. Attualmente riveste anche il ruolo di Direttore Sanitario della Clinica Pubblica di Anagrafe Canina di Ragusa, del canile sanitario pubblico della città e degli ambulatori pubblici di Modica e Vittoria. In qualità di referente per le attività di prevenzione, tutela e controllo delle popolazioni di animali da compagnia, svolge un incarico di alta specializzazione presso l’ASP di Ragusa.
CITATI: GIUSEPPE ARESTIA, SALVATORE RANIOLOSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022