Professione
06 Marzo 2025Il Senato ha confermato l’emendamento Nocco, consentendo agli specialisti ambulatoriali di assumere ruoli dirigenziali nel Ssn, potenziando il contrasto alle epizoozie e aprendo nuove prospettive per la gestione del servizio sanitario veterinario
La Commissione Affari Sociali del Senato ha approvato un emendamento al Ddl Prestazioni Sanitarie, consentendo ai medici veterinari ACN specialisti ambulatoriali di accedere a ruoli dirigenziali del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn). La misura, proposta più volte dalla Senatrice Vita Maria Nocco, serve per potenziare l’organico del personale qualificato per il contrasto e la gestione delle emergenze legate alle epizoozie sul territorio nazionale, garantendo riconoscimento professionale ai medici veterinari e una maggiore efficienza operativa nel settore.
La Commissione Affari Sociali del Senato ha approvato l’emendamento della Senatrice Vita Maria Nocco riguardante i Medici Veterinari ACN specialisti ambulatoriali convenzionati, durante la conversione in legge del Disegno di legge “Misure di garanzia per l’erogazione delle prestazioni sanitarie e altre disposizioni in materia sanitaria” (1241), di iniziativa governativa, su proposta del Ministro della salute Orazio Schillaci, di concerto con il Ministro dell’economia e finanze Giancarlo Giorgetti, il Ministro per gli affari regionali e le autonomie Roberto Calderoli e il Ministro per la pubblica amministrazione Paolo Zangrillo.
L'emendamento prevede che i Medici Veterinari specialisti ambulatoriali vengano inquadrati nei ruoli dirigenziali, con il trattamento giuridico ed economico previsto dal Ccnl dell’Area della Sanità, sentita la Conferenza Stato-Regioni.
La novità, in particolare, riguarda i professionisti già titolari di incarico convenzionale presso enti del Ssn, a tempo indeterminato per almeno 29 ore alla settimana, e in possesso del titolo di specializzazione richiesto per l’accesso alla Area funzionale di destinazione.
Per quanto riguarda invece i medici veterinari specialisti ambulatoriali convenzionati che, alla data di entrata in vigore della legge, non avranno ancora maturato i requisiti richiesti, sarà comunque data la possibilità di presentare la domanda fino al 31 dicembre 2025.
Le ore di incarico lasciate vacanti dai professionisti che passeranno alla dirigenza non saranno utilizzabili per nuovi incarichi, salvo che per aumentare l’orario di chi ha un contratto inferiore alle 29 ore settimanali.
L’emendamento presentato prevede l’inserimento nel testo dell’Art. 4-bis “Razionalizzazione dei contingenti dei Medici veterinari specialisti ambulatoriali per il contrasto alle epizoozie e alle zoonosi sul territorio nazionale” della seguente modifica:
All’articolo 8 del decreto legislativo 30 dicembre 1992 n. 502, dopo il comma 8-bis, aggiungere il seguente:
CITATI: GIANCARLO GIORGETTI, ORAZIO SCHILLACI, PAOLO ZANGRILLO, ROBERTO CALDEROLI, VITA MARIA NOCCO“8-ter. Al fine di potenziare l’organico del personale qualificato per il contrasto e la gestione delle emergenze legate alle epizoozie sul territorio nazionale, i medici veterinari specialisti ambulatoriali convenzionati ai sensi dell’accordo collettivo nazionale per la per la disciplina dei rapporti con gli specialisti ambulatoriali interni, veterinari ed altre professionalità sanitarie (biologi, chimici, psicologi) ambulatoriali ai sensi dell’art. 8 del decreto legislativo n. 502 del 1992 e ss.mm.ii., che alla data di entrata in vigore della legge istitutiva del presente comma figurano come titolari di incarico convenzionale a tempo indeterminato, per almeno 29 ore/settimana, presso le AA.SS.LL., comunque denominate, o presso altri enti del Ssn (S.S.R., II.RR.CC.SS., II.ZZ.SS.) e in possesso del titolo di specializzazione richiesto per l’accesso alla Area funzionale di destinazione, previo giudizio di idoneità da espletarsi con le procedure del decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 30 luglio 1997 n. 365, a domanda sono inquadrati nei ruoli dirigenziali, con il trattamento giuridico ed economico previsto dal Ccnl dell’Area della Sanità sentita la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome. Ai medici veterinari specialisti ambulatoriali convenzionati che alla data di entrata in vigore della legge istitutiva del presente comma ancora non hanno maturato/perfezionato i requisiti richiesti dal presente comma, sarà comunque data la possibilità di presentare la domanda fino al 31 dicembre 2025. Le ore di incarico a tempo indeterminato lasciate dai medici veterinari convenzionati che a domanda saranno inquadrati nei ruoli della dirigenza veterinaria ai sensi del presente comma saranno rese indisponibili per la pubblicazione di nuovi incarichi, fatto salvo il possibile utilizzo di quelle strettamente necessarie per l’incremento orario dei turni dei medici veterinari specialisti ambulatoriali già titolari di incarichi a tempo indeterminato con numero di ore irrisorio e comunque al di sotto delle 29 ore di convenzionamento settimanale. Ai medici veterinari destinatari della presente disposizione è data la facoltà di optare per il mantenimento della posizione assicurativa già costituita presso l’Ente Nazionale di Previdenza ed Assistenza dei Veterinari (Enpav). Tale opzione deve essere esercitata al momento dell’inquadramento in ruolo. Relativamente ai criteri adottati per la valutazione ai fini dell’inquadramento nei ruoli della dirigenza veterinaria, nonché ai fini giuridici ed economici del servizio prestato si applicherà quanto già previsto dal Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri 8 marzo 2001. I criteri adottati per la valutazione dell’inquadramento nei ruoli della dirigenza ed il loro consequenziale riconoscimento ai fini giuridici ed economici del servizio prestato si applicherà anche ai medici veterinari già specialisti ambulatoriali che negli ultimi cinque anni hanno già instaurato un rapporto di impiego senza soluzione di continuità con il Ssn e con gli altri enti alla data dell’accesso nel ruolo della dirigenza veterinaria.”
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022