Login con

Professione

13 Gennaio 2025

Sanità pubblica, Intersindacale: “Stanziamenti insufficienti per sbloccare il Ccnl 2022-2024

Le risorse per la sanità previste dalla manovra 2025 sono giudicate inadeguate dall’Intersindacale dei Dirigenti medici, veterinari e sanitari. Appello dei sindacati al Ministro Schillaci: necessario un segnale concreto per il rinnovo contrattuale

di Redazione Vet33


Sanità pubblica, Intersindacale: “Stanziamenti insufficienti per sbloccare il Ccnl 2022-2024

“Non ci sono nuovi finanziamenti per la sanità pubblica, ma solo risorse già stanziate e predestinate per i rinnovi contrattuali” denuncia l’Intersindacale dei Dirigenti medici, veterinari e sanitari, che comprende Aaroi-Emac, Fassid, Fp Cgil Medici e Dirigenti Ssn, Fvm (Federazione veterinari, medici e dirigenti sanitari), Uil Fpl Medici. Nel mirino le dichiarazioni del Ministro della Salute Orazio Schillaci in tema di legge di bilancio 2025. Secondo i rappresentanti sindacali, i 2,5 miliardi aggiuntivi del Fondo sanitario nazionale non costituiscono un reale investimento per il settore, ma solo una copertura di obblighi già previsti. I sindacati chiedono lo sblocco immediato del Contratto 2022-2024 per garantire il giusto riconoscimento al personale sanitario.
 

Le richieste dell’Intersindacale

“Ha ragione il ministro Schillaci sul fatto che i 2,5 miliardi aggiuntivi del Fsn previsti dalla legge di bilancio sono in realtà solo gli stanziamenti indispensabili per i rinnovi dei contratti, peraltro non solo dei medici, ma di tutti gli operatori del Ssn” afferma l’intersindacale dei Dirigenti medici, veterinari e sanitari, in riferimento alle ultime dichiarazioni del Ministro della Salute in tema di legge di bilancio. “Come giustamente dice il Ministro – prosegue il comunicato –, gran parte di quelle risorse erano già finanziate e predestinate per i rinnovi dei contratti della sanità pubblica come per tutti i dipendenti pubblici. Non c’è nessun nuovo finanziamento della sanità pubblica, quindi, da questo Governo, che trova modi nuovi per favorire quella privata”. 
“Per gli stipendi - precisano dall’Intersindacale – si tratta invece solo di automatismi di rivalutazione della massa salariale che nemmeno coprono l’inflazione, di cui oltretutto i dirigenti medici, veterinari e sanitari non vedranno nemmeno traccia finché non arriverà il rinnovo del contratto, il cui triennio è già scaduto. Il contratto dei medici, dei veterinari e dei sanitari del Ssn relativo agli anni dal 2022 al 2024 è ancora fermo per l’inerzia di Governo e Regioni che ancora non hanno neanche emanato l’atto d’indirizzo, tenendo quindi ferme in cassa risorse delle lavoratrici e dei lavoratori” continuano.
“Il minimo segno di vita di una volontà politica seria per la sanità pubblica e per i suoi dirigenti oggi è sbloccare il contratto 2022/2024 fermo al palo. Per tutelare la salute dei cittadini poi occorre reperire urgentemente nuove risorse sia per il Fondo sanitario nazionale in termini generali, sia per gli stipendi dei sanitari pubblici che devono essere remunerati concretamente per quello che faticosamente garantiscono alla cittadinanza” concludono i sindacati.

CITATI: ORAZIO SCHILLACI
TAG: CCNL, INTERSINDACALE, LEGGE DI BILANCIO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top