Login con

Professione

09 Gennaio 2025

Sanità pubblica e contratti, Grasselli (Fvm): appello per rinnovo personale medico e veterinario

Il Presidente della Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari richiama l’attenzione su tempistiche e risorse destinate al rinnovo del contratto 2022-2024, sottolineando l’importanza di un approccio innovativo per il futuro del Sistema Sanitario Nazionale

di Redazione Vet33


Sanità pubblica e contratti, Grasselli (Fvm): appello per rinnovo personale medico e veterinario

La conclusione del contratto collettivo 2022-2024 per i dipendenti pubblici, annunciata recentemente, rappresenta una tappa importante per circa 200.000 lavoratori del settore. Aldo Grasselli, Presidente nazionale della Federazione Veterinari e Medici (Fvm), invita a una riflessione più ampia: l’attenzione si concentra non solo sul rispetto dei tempi, ma soprattutto sull’efficacia di un sistema contrattuale capace di rispondere alle sfide attuali del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn) e sulle necessità di guardare al futuro con un approccio più strategico e tempestivo.
 

L’appello

Grasselli sottolinea la necessità di avviare quanto prima le negoziazioni per il rinnovo del contratto per il triennio 2025-2027del personale dirigente medico, veterinario e sanitario del Ssn, che include oltre 140.000 professionisti con responsabilità fondamentali per la salute pubblica. Con il 2025 già avviato, è urgente un piano che non solo chiuda le pendenze passate, ma introduca innovazioni significative per il welfare, la qualità del lavoro e la conciliazione dei tempi di vita e professionali. L’obiettivo è duplice: valorizzare chi è in servizio e attrarre nuovi talenti in un settore che rischia di perdere figure chiave.

La nota

È a Paolo Zangrillo, Ministro per la pubblica amministrazione, che si rivolge in modo diretto Aldo Grasselli: “Quando, in una recente intervista, dice di voler sottolineare l’importanza di aver chiuso ‘nei tempi giusti’ il Contratto di lavoro relativo al triennio 2022-2024 che riguarda 200 mila persone, non le sembra di dire qualcosa di poco digeribile alle loro 200 mila famiglie?”.
“Chiudere ‘nei termini’ il contratto dei dipendenti pubblici, come lei ben sa, non significa solo distribuire risorse – sottolinea il Presidente Fvm – ma soprattutto significa incidere sulle modalità organizzative, sulle condizioni e il clima di lavoro, sulle prospettive di carriera, sulla selezione del merito etc., materie che richiedono regole contrattuali che si applicheranno nei luoghi di lavoro da gennaio 2025 per il lavoro svolto nel periodo 2022-2024. Non le sembra eccessivo enfatizzare una cosa così anacronistica? Senza ovviamente parlare dell’inflazione che nel triennio scorso ha già eroso gli aumenti tardivi erogati.”
Grasselli usa un tono polemico e  deciso nei confronti dell’attività del Ministro: “Quando lei dice ‘ora la legge di Bilancio è chiusa, sappiamo con certezza quali sono le risorse a disposizione. A questo punto vale la pena provare ad essere pratici nei ragionamenti’ si riferisce forse al fatto che ‘praticamente’ il Governo e le Regioni non hanno ancora emanato l’atto di indirizzo per il rinnovo del Contratto collettivo del triennio 2022-2024 del personale della dirigenza medica, veterinaria e sanitaria del Ssn?”.
“Come accade da anni, anche il suo governo per la sanità pubblica elaborerà un atto di indirizzo un po’ tardivo, non crede?” aggiunge.
“Se il governo intende ‘Introdurre importanti innovazioni per il welfare, per la conciliazione dei tempi di vita e di lavoro’, ritiene che possa interessare un contratto 2022-2024 – che nel 2025 non ha ancora visto la luce di partenza per la negoziazione – alla massa di medici e sanitari che nel triennio 2022-2024 hanno lavorato con un contratto inadeguato per sua definizione e che ora si sentono trattati come grulli, dopo che erano stati eroi, e se ne vanno in pensione o nel privato come razzi?”.
“Il contratto del personale dirigente medico e veterinario e sanitario del Ssn che riguarda il personale di più elevata responsabilità sulla salute degli italiani (140.000 dirigenti) è una grave inadempienza del Governo”. 
“Non solo dovreste emanare l’atto di indirizzo, dare mandato all’Aran di negoziare il 2022-2024, ma – conclude il Presidente – dovreste aprire una stagione di vera innovazione collegando a questo contratto anche quello 2025-2027, magari si potrebbe invertire la tendenza e dare al Ssn una boccata di ossigeno”. 

CITATI: ALDO GRASSELLI, PAOLO ZANGRILLO
TAG: CCNL, CONTRATTO PER LA DIRIGENZA MEDICA E SANITARIA, FVM, SSN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top