Login con

Professione

27 Dicembre 2024

Maurizio Ferri tra gli esperti del Comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica

Il dottor Maurizio Ferri è stato selezionato nuovo membro dell’Expert group on the European Food Security Crisis Preparedness and Response Mechanisms a seguito di un bando europeo pubblicato dalla Commissione europea a novembre 2023

di Redazione Vet33


Maurizio Ferri tra gli esperti del Comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica

Il dottor Maurizio Ferri, veterinario dirigente della Asl di Pescara, a seguito di un bando europeo pubblicato dalla Commissione europea a novembre 2023, è stato selezionato e inserito nella lista di esperti (reserve list) del Comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica (European Food Security Crisis Preparedness and Response Mechanisms, Efscsm), istituito dalla Commissione europea nel 2023 ai sensi del Regolamento (UE) 2022/2371 con compiti di consulenza in caso di gravi minacce per la salute pubblica a carattere transfrontaliero e sulle misure da adottare in risposta al focolaio e sui tempi per revocarle. Un gruppo che colma una grave lacuna individuata durante la pandemia di Covid-19.

“Questo ulteriore riconoscimento internazionale del dottor Ferri, già componente del gruppo di esperti Efscm della Commissione europea per la gestione della preparazione e risposta alle crisi di approvvigionamento alimentare, è motivo d’orgoglio per il servizio di Igiene degli alimenti di Origine Animale, che da diversi anni è inserito in una rete di contatti internazionali con servizi veterinari di diversi paesi dell’Unione e dell’Est Europa, e per questa Asl” ha precisato una nota dell’azienda sanitaria di Pescara.  

Da anni, infatti, il servizio veterinario di Pescara, tramite una rete di contatti promossi dalle iniziative di Ferri ha partecipato a importanti progetti, tra cui la formazione di delegazioni di colleghi veterinari di vari Paesi dell’Est Europa che hanno intrapreso il percorso di uniformare i controlli sulla sicurezza alimentare in vista di un futuro eventuale ingresso nella Unione Europea (tra cui la repubblica popolare ucraina).

Il Comitato consultivo per le emergenze di sanità pubblica 

Efscsm rientra nel piano di contingenza della Commissione europea (Dg Mare, Dg Agri, Dg Sante) ed è stato costituito a seguito della crisi Covid-19 e della pubblicazione della strategia Farm to Fork. È un meccanismo europeo di preparazione e risposta alle crisi per la sicurezza alimentare, resosi necessario a causa del crescente impatto dei cambiamenti climatici, del degrado ambientale con effetti sulla produzione alimentare, nonché dei rischi legati alla salute pubblica, delle minacce informatiche o dei cambiamenti geopolitici, legati questi ultimi alla nuova emergenza della guerra in Ucraina.
Il gruppo di 30 esperti, con mandato di 5 anni, verrà coordinato dalla Commissione per scambiare dati e pratiche, rafforzare il coordinamento a livello europeo e garantire che i cittadini non debbano far fronte alla carenza di cibo durante le crisi. 

CITATI: MAURIZIO FERRI
TAG: ASL DI PESCARA, COMMISSIONE EUROPEA, FARM TO FORK, NOMINA, COMITATO CONSULTIVO PER LE EMERGENZE DI SANITà PUBBLICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top