Professione
13 Febbraio 2024 Aldo Grasselli, Presidente della Federazione Veterinari Medici e Dirigenti sanitari, sollecita nuove politiche sanitarie per affrontare la crisi del Servizio Sanitario Nazionale e la carenza di personale
Il Presidente della Federazione Veterinari Medici e dirigenti sanitari (FVM), Aldo Grasselli, ha inviato una lettera ai Ministri di Economia, Pubblica Amministrazione e Salute, al Presidente della Conferenza delle Regioni, ai Presidenti delle Regioni e agli Assessori regionali alla sanità, sollecitandoli a intraprendere nuove politiche sanitarie per correggere le debolezze e rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale (Ssn).
La lettera
Partendo dall’intervento del Governatore della Banca d’Italia, Fabio Panetta, al Congresso degli operatori finanziari Assiom Forex – “con pressioni inflazionistiche che volgono al ribasso e profitti delle imprese elevati, un qualche recupero del potere d’acquisto dei salari dopo le perdite subite è fisiologico e potrà sostenere i consumi e la ripresa” – il Presidente di Fvm ha esortato il Governo a dare risposte concrete alla sofferenza del pubblico impiego e a un settore particolarmente critico come quello del personale del Servizio Sanitario Nazionale.
Grasselli, infatti, cita le parole di Panatta per chiedere un aumento delle remunerazioni: se “il 2024 sarà il primo anno, dopo tre di erosione, in cui la crescita delle buste paga supererà quella dei prezzi", non va scordato che “durante la super inflazione l’impoverimento delle retribuzioni italiane, già ferme da decenni, è stato tra i più gravi delle economie avanzate”.
A conti fatti – prosegue – il caro vita costerà una perdita di potere d’acquisto di oltre il 6 per cento sul valore delle buste paga. Per il personale della sanità questo significa che i loro contratti, l’ultimo quello dei medici e dei dirigenti sanitari per il triennio 2019-2021 sottoscritto a fine gennaio dopo un decennio di blocco finito nel 2019, sono gravati da una ulteriore perdita di potere d’acquisto. Non c’è ragione più semplice e comprensibile per spiegare la fuga del personale sanitario verso offerte private più flessibili, meno stressanti e più remunerate. Non c’è giustificazione che tenga per non aprire la nuova stagione contrattuale per il personale sanitario come preannunciato dal Ministro Zangrillo, ma i mesi passano e il via non è ancora stato dato. Non c’è giustificazione alcuna a non trovare risorse accessorie, di integrazione alla rivalutazione basilare dei contratti, per finanziare e aumentare per via legislativa l’indennità di specificità medica e sanitaria dei dirigenti e analogamente del personale del comparto sanità quale riconoscimento del valore che il servizio dato e il mercato ormai le riconoscono.
Il Ssn sta entrando in una fase di crisi vertiginosa – sottolinea Grasselli – esso si regge sulla professionalità del suo personale e sull’organizzazione e integrazione complessiva di molteplici funzioni essenziali alla realizzazione dei LEA. Perso questo patrimonio nessun Paese col nostro debito pubblico e la nostra evasione fiscale sarà più in grado di ricostruirlo. Perso il Ssn in Italia si tornerà al mercato della salute cui fu messo fine nel 1978 con la legge 833, avremo una sanità diversificata in base al reddito, diversificata da regione a regione, da polizza a polizza. Ma questo, sinché non sarà colpevolmente e scelleratamente modificata anche per quanto concerne il diritto alla salute, è in palese conflitto con l’art. 32 della Costituzione.
Il destino del Ssn, un pilastro di equità, solidarietà e giustizia sociale è nelle mani dei destinatari di questa elementare ma ineludibile richiesta. Sta alle SSLL avviare nuove politiche sanitarie che correggano le debolezze e rilancino il Ssn. Sta ai Ministri e agli Amministratori regionali avviare e chiudere – per la prima volta dopo decenni – un Contratto collettivo, quello del triennio 2022-2024 del personale sanitario, entro la sua scadenza, quindi nel 2024. Sta al nuovo Governo dare risposte nuove ai problemi irrisolti, a cominciare dal riconoscimento del valore del lavoro di chi la sanità la realizza per tutti, ogni giorno e senza sosta.
Ricordando che nella pubblica amministrazione non esiste probabilmente alcun altro settore in cui tutte le esigenze urgenti hanno una risposta pronta, una risposta che compensa altre funzioni articolate in modalità non continuativa, tali da lasciare scoperte le ore della notte e delle festività. Nella pubblica amministrazione non esiste alcun altro settore in cui il singolo dipendente o dirigente sia esposto personalmente alle rimostranze di inefficienza sistemica da parte degli utenti-pazienti, lo dimostra il livello parossistico del contenzioso legale e delle aggressioni. In nessun altro settore della pubblica amministrazione probabilmente il personale può lamentare di avvertire una condizione di sfruttamento che porta alla fuga migliaia di dipendenti, medici e sanitari, schiacciati dallo stress e dal superlavoro.
A queste condizioni si può rimediare con solo due misure urgenti: assumere personale in misura adeguata per ridistribuire opportunamente i carichi di lavoro e ristabilire condizioni di serenità operativa funzionale alla natura del servizio, e poi riconoscere stipendi commisurati alla specificità del lavoro in sanità, che merita di recuperare potere d’acquisto per le famiglie di un settore che conta 135.000 dirigenti medici e sanitari e oltre 600.000 figure professionali del comparto insostituibili.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/01/2025
Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022