AIC
24 Novembre 2023 Dal Ministero della Salute è arrivata l’autorizzazione per l’immissione in commercio di Censulfatrim, un farmaco per il trattamento delle infezioni sistemiche in bovini, suini, cavalli, cani e gatti
Il ministero della Salute ha autorizzato con un Decreto della Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci veterinari (Dgsaf) l’immissione in commercio del medicinale veterinario Censulfatrim 200 mg/ml + 40 mg/ml Soluzione iniettabile, prodotto dall’azienda farmaceutica spagnola Cenavisa S.L.
Il medicinale veterinario, soggetto a prescrizione, è indicato per il trattamento delle infezioni sistemiche causate da o associate a microrganismi sensibili al trimetoprim in combinazione con la sulfadiazina.
Per quanto riguarda la composizione, contiene Sulfadiazina 200 mg e Trimethoprim 40 mg.
È autorizzata la vendita delle seguenti tipologie di confezione: la scatola di cartone con 1 flacone da 100 ml (AIC 105737011), la scatola di cartone con 1 Flacone da 250 ml (AIC n. 105737023), la scatola di cartone con 10 Flaconi da 100 ml (AIC n. 105737035), la scatola di cartone con 10 Flaconi da 250 ml (AIC n. 105737047).
Dopo la somministrazione, nei bovini il tempo di attesa per le carni e le frattaglie è di 12 giorni, mentre per il latte è di 48 ore. Nei suini per le carni e le frattaglie il tempo di attesa è di 20 giorni. Nei cavalli per le carni e le frattaglie il tempo di attesa è di 28 giorni, mentre non è autorizzato l’uso nei cavalli che producono latte per il consumo umano.
Il periodo di validità del medicinale confezionato per la vendita è di 2 anni. Mentre il periodo di validità dopo la prima apertura del confezionamento primario è di 28 giorni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022