Login con

Professione

09 Ottobre 2023

Pet Corner in ambulatorio: vendita di mangimi, parafarmaci e attrezzature. Ecco i requisiti

Mangimi, parafarmaci e diversi tipi di attrezzature per i Pet possono essere venduti all’interno di una clinica veterinaria, ma ci sono dei requisiti da rispettare. Ecco quali


Pet Corner in ambulatorio: vendita di mangimi, parafarmaci e attrezzature. Ecco i requisiti

La gestione di un Pet corner in cui si possono vendere mangimi, parafarmaci a uso esterno e diversi dispositivi per animali da compagnia, all’interno di una clinica veterinaria richiede il rispetto di diverse regole da parte del medico veterinario, come per esempio, evitare l’esposizione all’esterno o la pubblicità della merce presente nella clinica veterinaria.


Che cos’è il Pet Corner?

Per Pet Corner si intende un’area all’interno di una clinica veterinaria adibita allo stoccaggio di prodotti specifici, definiti Prodotti per la salute e il benessere animale (Psba), per l’eventuale cessione al cliente. L’80% delle strutture però non ne è dotata, principalmente per difficoltà organizzative e di spazio (Indagine Anmvi 2021).
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani (Fnovi), nel 2019 ha dichiarato la non incompatibilità dei Pet Corner con la professione sanitaria, inquadrandoli anzi come un “servizio accessorio alla professione clinica”. In questo senso, tale attività può essere praticata soltanto a patto di rispettare i seguenti requisiti:

  • deve essere limitata ai soli clienti della struttura
  • deve essere sempre soggetta a una prestazione clinica principale
  • non può mai essere preponderante, anche fiscalmente, rispetto alla professione clinica
  • non può essere visibile all’esterno, né pubblicizzata

In qualità di servizio accessorio, la sua possibilità dovrebbe essere insita nell’autorizzazione sanitaria della struttura, ma l’avvio è più spesso soggetto a comunicazione di inizio presso il Comune di riferimento e dopo parere positivo delle Asl. La casistica in realtà non è normata a livello nazionale, e attualmente solo pochi comuni (Bologna, Napoli, Reggio Emilia tra questi) prevedono specifiche procedure riconosciute per l’avvio.


Quali prodotti possono essere ceduti a un cliente attraverso il PetCorner
I prodotti che si possono detenere nel Pet corner sono i seguenti:

  • Mangimi (dietetici, parnuts, complementari)
  • Parafarmaci uso esterno (otologici, cicatrizzanti, etc)
  • Strumenti, dispositivi, apparecchiature (collari elisabettiani, etc)

I farmaci non possono essere oggetto di cessione nel Pet corner, nemmeno se Sop (Senza obbligo di prescrizione). Tutte le specialità farmaceutiche della scorta devono infatti essere approvvigionate attraverso la Rev, ed eventualmente cedute nei casi e modi previsti ai sensi del Testo Unico sui farmaci veterinari, e non rientrano quindi nel cd Pet corner.


Conclusione
Essendo classificato come prestazione accessoria a quella sanitaria, gli oneri fiscali e amministrativi dovranno essere gli stessi della prestazione professionale principale dalla quale dipende.

A cura di Francesca Innocenzi

TAG: ANIMALI DA COMPAGNIA, PET, PET CARE, PET CORNER

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/10/2025

Grazie a un lavoro congiunto tra veterinari, allevatori e istituzioni, la Asl di Sassari comunica l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina. Ora serve un piano efficace contro gli...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Nel 2024 il Ministero della Salute ha registrato il numero più alto di notifiche degli ultimi otto anni: il 32% riguarda rifiuti alle frontiere, mentre crescono le segnalazioni per prodotti...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top