Professione
03 Agosto 2023 I veterinari sono spesso tenuti a eseguire l'eutanasia come parte del loro lavoro: come affrontare questa sfida? E come determinare quando l’uccisione è ‘buona’?
Eutanasia e sfide etiche ad esse connesse: questo il tema portante del recente studio di Marc J. Bubeck.
Al fine di esplorare il modo in cui i veterinari determinano ciò che costituisce un'uccisione "buona", in senso normativo, il ricercatore ha realizzato 17 interviste con veterinari.
Lo studio ha rilevato che i professionisti consultati hanno prospettive diverse su ciò che considerano eticamente accettabile riguardo all'eutanasia.
La prima grande distinzione è stata fatta tra animali da reddito e animali da compagnia. Sono infatti state evidenziate differenze sui confini etici all'interno della medicina veterinaria, in particolare nella distinzione tra animali da reddito e animali da compagnia.
Il ragionamento economico ed emotivo gioca ruoli diversi nella spiegazione e nella giustificazione.
A questa prima grande differenziazione, va aggiunto anche un altro dato di cruciale importanza: i veterinari hanno molteplici oggetti di cura da considerare, l'animale, il cliente, il contesto più ampio e se stessi.
E’ dunque da qui che discende una prima riflessione: l'esplorazione empirica del lavoro sui confini etici nella pratica dell'eutanasia consente di sottoporre l'infrastruttura morale della medicina veterinaria alla discussione sociale e alla valutazione normativa.
Tuttavia, i risultati presentati rappresentano solo l'inizio dello studio di questo argomento complesso. Sono necessarie ulteriori ricerche e un dialogo continuo per far progredire la nostra comprensione del lavoro sui confini etici nella medicina veterinaria e delle sue implicazioni nella pratica.
Justifying Euthanasia: A Qualitative Study of Veterinarians’ Ethical Boundary Work of “Good” Killing by Marc J. Bubeck Faculty of Health Sciences Brandenburg, Universität Potsdam, 14469 Potsdam, Germany https://doi.org/10.3390/ani13152515
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022