Professione
06 Maggio 2023 Ancora un passo in avanti sull’equo compenso con la pubblicazione del testo legislativo sulla Gazzetta del 5 maggio. A fine mese l’entrata in vigore

Equo compenso: il parametro di base è quello della proporzionalità. Il compenso, cioè deve essere proporzionatamente commisurato alla quantità e alla qualità del lavoro e alle caratteristiche della prestazione professionale. Questo il principio clou del testo di legge che entrerà in vigore il prossimo 20 maggio. La legge si applica ai rapporti professionali aventi ad oggetto la prestazione d'opera intellettuale di cui all'articolo 2230 del codice civile. È l’articolo 2 a regolamentare l’ambito di applicazione e a specificare che esso riguarda: “lo svolgimento, anche in forma associata o societaria, delle attività professionali svolte in favore di imprese bancarie e assicurative nonché delle loro società controllate, delle loro mandatarie e delle imprese che nell'anno precedente al conferimento dell'incarico hanno occupato alle proprie dipendenze più di cinquanta lavoratori o hanno presentato ricavi annui superiori a 10 milioni di euro, fermo restando quanto previsto al secondo periodo del comma 3”.
Qualora il giudice ritenga che sia contravvenuto alla legge, può prevedere un compenso a favore del professionista.
Dal canto suo, lo stesso professionista è tenuto a convenire o preventivare un compenso equo, nel caso non si attenga a questa norma l’ordine professionale di competenza può attuare le misure sanzionatorie da esso stabilite.
Tra le altre tutele la legge prevede inoltre la possibilità di ricorrere all’azione di classe (art. 9) e stabilisce l’istituzione di un Osservatorio (art.10) che vigili sulle disposizioni.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
05/11/2025
Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...
A cura di Redazione Vet33
05/11/2025
L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata
A cura di Redazione Vet33
05/11/2025
Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...
A cura di Redazione Vet33
05/11/2025
Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022