Login con

Professione

26 Gennaio 2023

Equo compenso approvato alla Camera, ora passaggio al Senato

Il testo riproduce sostanzialmente quello approvato dalla Camera dei deputati il 13 ottobre, ma rimasto congelato per la fine della legislatura. Agli ordini e ai collegi professionali il compito di introdurre norme deontologiche per sanzionare il professionista che viola le disposizioni sull'equo compenso.


Equo compenso approvato alla Camera, ora passaggio al Senato

Approvata alla Camera con 253 voti a favore, la legge sull’equo compenso passa ora al Senato. Il testo, disciplinando il compenso delle prestazioni professionali, lo definisce equo (art.1) se proporzionato alla quantità e qualità del lavoro svolto e al contenuto e alle caratteristiche della prestazione professionale nonché conforme ai parametri per la determinazione dei compensi previsti. Quanto alla definizione dei parametri, il riferimento è all'articolo 13, comma 6, della legge n. 247 del 2012 per quanto attiene agli avvocati, mentre per gli altri professionisti iscritti a ordini o collegi, essi saranno specificati dai regolamenti di determinazione dei parametri stabiliti con decreto del Ministro vigilante la professione. Nello specifico per i medici veterinari il decreto è stato pubblicato in Gazzetta già nel 2016.  

Infine, per gli esercenti professioni non organizzate in ordini o collegi, i parametri verranno indicati da decreti del Ministro dello sviluppo economico, da adottare entro 60 giorni dall'entrata in vigore della legge, e successivamente da aggiornare con cadenza biennale, sentite le associazioni professionali.  

Equo compenso, ambito di intervento

La legge si applica al compenso dei professionisti in relazione alle attività professionali che hanno ad oggetto la prestazione d'opera intellettuale di cui all'articolo 2230 del codice civile, che trovano fondamento in convenzioni, che sono svolte in favore di imprese bancarie e assicurative (e loro controllate e mandatarie), nonché di imprese che nell'anno precedente al conferimento dell'incarico hanno occupato alle proprie dipendenze più di 50 lavoratori o hanno presentato ricavi annui superiori a 10 milioni di euro. Infine l'applicazione della disciplina dell'equo compenso è estesa anche alle prestazioni rese nei confronti della pubblica amministrazione, delle società partecipate dalla pubblica amministrazione e delle società disciplinate dal testo unico in materia di società a partecipazione pubblica.  

Equo compenso, violazioni e sanzioni

I parametri per la determinazione dei compensi professionali devono essere aggiornati con cadenza biennale, su proposta dei consigli nazionali delle professioni. I consigli nazionali delle professioni sono legittimati ad agire in giudizio in caso di violazione delle disposizioni in materia di equo compenso. Inoltre, si demanda agli ordini e collegi professionali il compito di introdurre norme deontologiche per sanzionare il professionista che viola le disposizioni sull'equo compenso e che, nel predisporre il contenuto della convenzione, omette di esplicitare alla controparte che il compenso dovrà comunque rispettare tale disciplina.  

Tutele

Infine, a tutela dei diritti individuali omogenei dei professionisti è possibile ricorrere all'azione di classe ai sensi del titolo VIII-bis del libro quarto del codice di procedura civile. Essa può essere proposta dal Consiglio nazionale dell'ordine al quale sono iscritti i professionisti interessati o dalle associazioni maggiormente rappresentative.

TAG: CAMERA, EQUO COMPENSO, ORDINI PROFESSIONALI, SENATO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Debutta una nuova catena di fiducia: quella che nasce negli studi veterinari, si concretizza tra i banchi delle farmacie e raggiunge e coinvolge i pet owner.

A cura di Pharmaidea

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top