Login con

Cani

13 Novembre 2025

Tar Lazio, illegittimo il divieto di accesso dei cani alle aree giochi per bambini

Accolto il ricorso dell’associazione Earth contro l’ordinanza del Sindaco di Montorio: il provvedimento limita eccessivamente la libertà di circolazione e viola la normativa vigente

di Redazione Vet33


Tar Lazio, illegittimo il divieto di accesso dei cani alle aree giochi per bambini

Il Tar del Lazio ha annullato l’ordinanza del Sindaco di Montorio che vietava l’accesso dei cani alle aree giochi per bambini e imponeva la museruola ai cani di media e grossa taglia. Secondo i giudici, il provvedimento è “eccessivamente limitativo della libertà di circolazione delle persone” e contrasta con la normativa nazionale che già regola l’igiene pubblica e la sicurezza attraverso obblighi a carico dei proprietari. Il ricorso era stato presentato dall’associazione di protezione ambientale Earth.

La decisione del Tar: no al divieto

L’ordinanza del Sindaco di Montorio che sancisce il divieto di accesso con i cani nelle aree giochi per bambini e l’obbligo dell’utilizzo di museruola per i cani di media e grossa taglia “risulta essere eccessivamente limitativa della libertà di circolazione delle persone e della libera esternazione della loro personalità”. Così la sentenza del Tar del Lazio, che accoglie il ricorso proposto dall’associazione di protezione ambientale Earth per contestare l’ordinanza emessa lo scorso settembre.
L’associazione, infatti, contestava l’illegittimità dell’ordinanza sostenendo che le esigenze di tutela della salute e dell’igiene dei cittadini ben avrebbero potuto essere salvaguardate mediante l’applicazione della normativa vigente in materia – che già imporrebbe la raccolta delle deiezioni dell’animale in capo al custode dello stesso – senza ulteriori aggiunte.
Poiché la legge “impone all’Amministrazione di esercitare il potere di cui è titolare in modo proporzionato, ossia di tenere, a tal fine, in considerazione non solo l’interesse pubblico che la stessa è istituzionalmente chiamata a perseguire, ma anche gli interessi secondari, pubblici o privati, che con tale potere entrano in conflitto”, il Tar ha concluso che il provvedimento impugnato manca del “requisito di necessarietà”.
“Il decoro, l’igiene pubblica e la sicurezza dei cittadini sono esigenze che ben possono essere tutelate dal Comune mediante lo svolgimento di attività di vigilanza circa il rispetto dei doveri comportamentali che la normativa di rango primario e secondario impone ai custodi di cani”.
Quanto poi al richiamo alla “taglia” del cane, per il Tar lo stesso “non solo è generico, perché privo di qualsivoglia riferimento oggettivo” ma si pone anche “in aperta violazione dell’ordinanza del Ministero della Salute del 3 marzo 2009, che ha espunto l’obbligo della museruola nella conduzione dei cani all’aperto”, prevedendo solamente “l’obbligo del custode di ‘portare con sé una museruola, rigida o morbida, da applicare al cane in caso di rischio per l’incolumità di persone o animali o su richiesta delle Autorità competenti’”.

TAG: AREE GIOCHI, DIVIETO, MONTORIO, TAR DEL LAZIO, MUSERUOLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/11/2025

Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...

14/11/2025

Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Con quasi vent’anni di esperienza negli affari pubblici europei, Milica Jevtić guiderà la Federazione nel rafforzare il ruolo dell’industria del pet food come voce autorevole a livello...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top