Login con

Normative

22 Luglio 2025

Medicina Veterinaria, accesso libero. Quando uscirà la graduatoria nazionale sugli esami del semestre filtro

Addio al test d’ingresso, si apre una fase a numero aperto ma selettiva. Il Decreto firmato dal Ministro Bernini stabilisce i criteri per la formazione della graduatoria nazionale e le modalità di immatricolazione per l’A.A. 2025-2026

di Redazione Vet33


Medicina Veterinaria, accesso libero. Quando uscirà la graduatoria nazionale sugli esami del semestre filtro

Per l’anno accademico 2025/2026 l’accesso al Corso di Laurea magistrale in Medicina Veterinaria sarà regolato da una graduatoria nazionale basata sugli esami sostenuti durante il primo semestre, ora “aperto” a tutti. Lo stabilisce il Decreto firmato dal Ministro Anna Maria Bernini, che chiude la fase attuativa della riforma dell’accesso ai corsi medico-sanitari. 

Gli studenti potranno iscriversi liberamente al semestre introduttivo, ma per proseguire dovranno superare tre esami con una media minima di 18/30. I voti, trasformati in punteggio, costituiranno la base per la graduatoria nazionale, che sarà pubblicata il 12 gennaio 2026. Dal 13 gennaio partiranno le immatricolazioni nelle sedi scelte, secondo l’ordine delle preferenze e i punteggi ottenuti. Chi resterà fuori dalla selezione, potrà accedere a corsi affini, con possibilità future di rientro.

La graduatoria nazionale

Le graduatorie nazionali di merito per l’accesso ai Corsi di Laurea magistrale a ciclo unico in Medicina e Chirurgia, Odontoiatria e Protesi dentaria e Medicina Veterinaria saranno pubblicate il 12 gennaio 2026. Queste graduatorie saranno formulate sulla base del punteggio ottenuto negli esami del semestre aperto, la nuova fase introdotta in sostituzione del tradizionale test d’ingresso. A stabilirlo, l’ultimo Decreto firmato dal Ministro dell’Università e della Ricerca, Anna Maria Bernini, che definisce in modo ufficiale i criteri per la formazione delle graduatorie nazionali e le modalità di immatricolazione per l’A.A. 2025-2026. È stata così completata la fase attuativa della riforma sancita con il D.M. n. 418 del 2025, che ha rivoluzionato l’accesso ai corsi di area medico-sanitaria. 
Nel dettaglio, il punteggio per la graduatoria sarà calcolato come somma aritmetica dei voti ottenuti negli esami. 

Le immatricolazioni

Dal 13 gennaio 2026, ogni studente potrà quindi immatricolarsi presso la prima sede utile, in base al proprio punteggio in graduatoria e all’ordine delle preferenze indicate
In caso di mancata immatricolazione entro i termini (16 gennaio 2026), il candidato perderà il diritto al posto, che verrà riassegnato secondo le procedure previste. 
In caso di parità di punteggio, la precedenza sarà data agli studenti con disabilità riconosciuta (oltre il 66%) o invalidità e, in caso di ulteriore parità, al candidato anagraficamente più giovane. 
Chi non rientrerà in posizione utile in graduatoria potrà comunque proseguire gli studi in un corso affine, con possibilità di rientrare nei corsi principali negli anni successivi.
Dal 21 gennaio 2026 alle ore 17.00 del 23 gennaio 2026 gli studenti che, in base al punteggio ottenuto, non sono immatricolabili presso una delle sedi opzionate secondo l’ordine di preferenza indicato al momento dell’iscrizione, potranno procedere a ulteriori scelte di sedi che hanno posti residui disponibili. Le immatricolazioni saranno poi possibili dal 26 al 29 gennaio 2026.

CITATI: ANNA MARIA BERNINI
TAG: ACCESSO LIBERO, GRADUATORIA, MEDICINA VETERINARIA, UNIVERSITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top