Login con

Alert sanitari

08 Aprile 2025

Afta epizootica: 11 focolai in Europa, rafforzate le misure di controllo in Italia

Dopo la conferma di nuovi focolai di afta epizootica in Germania, Ungheria e Slovacchia, il Ministero della Salute italiano adotta misure straordinarie per prevenire la diffusione della malattia sul territorio nazionale

di Redazione Vet33


Afta epizootica: 11 focolai in Europa, rafforzate le misure di controllo in Italia

Al 7 aprile sono stati confermati 11 focolai di Afta epizootica nell’Unione Europea: uno in Germania, quattro in Ungheria e sei in Slovacchia. Per contrastare il rischio di introduzione della malattia in Italia, il Ministero della Salute ha disposto misure straordinarie con decorrenza immediata, tra cui la disinfezione dei mezzi di trasporto e il controllo rigoroso delle movimentazioni di animali da aree a rischio.


La situazione epidemiologica in Europa

La Direzione Generale della Sanità Animale ha comunicato la presenza di 11 focolai di Afta epizootica in Europa, con la conferma di due nuovi episodi in allevamenti ungheresi di bovini di grandi dimensioni nella contea di Győr-Moson-Sopron, già interessata dal primo focolaio. L’Italia, per scongiurare l’introduzione della malattia sul territorio nazionale, ha quindi disposto nuove misure di prevenzione con decorrenza immediata, che potrebbero essere rimosse o modificate in conseguenza dei colloqui con le autorità ungheresi e slovacche sulla situazione epidemiologica e sulle misure di garanzia.

Le misure adottate in Italia

Allo stato attuale sono consentite movimentazioni verso il territorio nazionale solo se provenienti da territori al di fuori della zona di ulteriore restrizione (Zur), a causa dell’aumentato rischio di introduzione della malattia sul territorio nazionale nonché delle misure di prevenzione e controllo previste dalla vigente normativa unionale e nazionale. Tenuto conto di questo, la Direzione Generale della Salute Animale dispone le seguenti misure:
● per tutti gli automezzi che trasportano animali aftoso sensibili in ingresso nel territorio nazionale attraverso la regione Friuli Venezia Giulia e provenienti da Ungheria e Slovacchia, è necessario procedere, con l’ausilio del personale dell’esercito, alla disinfezione delle ruote bloccando gli automezzi in luoghi idonei all’esecuzione di tale attività;
● tali automezzi potranno essere successivamente movimentati unicamente con canalizzazione diretta a un singolo stabilimento (allevamento) o impianto di macellazione;
● gli Uvac a cui sono affidate la predisposizione dei controlli a destino su tutte le partite provenienti da Ungheria e Slovacchia, nonché dalle due regioni dell’Austria più volte indicate, verificheranno l’effettivo arrivo delle partite, tramite le Asl competenti sull’allevamento o macello di destinazione;
● qualora tali automezzi dovessero passare attraverso un Centro di raccolta, gli animali ivi spediti saranno sottoposti al loro arrivo al prelievo di campioni per gli esami di laboratorio per l’afta epizootica e dovranno rimanere in tale Centro per almeno 14 giorni al termine dei quali, dopo aver eseguito un ulteriore prelievo di campioni per gli esami di laboratorio per l’afta epizootica, ad esito favorevole degli stessi potranno essere inviati nella struttura di destinazione finale. Durante lo stesso periodo è vietata anche la movimentazione di tutti gli animali aftoso-sensibili nazionali e/o di altri Paesi dell’Ue presenti nel Centro di Raccolta.

TAG: AFTA EPIZOOTICA, CONTROLLI, FOCOLAIO, SLOVENIA, UNGHERIA, ZUR

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

26/09/2025

Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Dopo sei mesi di concertazione, le tre sigle tracciano un bilancio incoraggiante. Focus su Legge di Bilancio, specializzazioni veterinarie e riorganizzazione del sistema regionale

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Il bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità aggiorna la situazione: focolai autoctoni di Chikungunya in Emilia-Romagna e Veneto, Dengue perlopiù d’importazione, West Nile con 48 decessi...

A cura di Redazione Vet33

26/09/2025

Secondo l’Izs dell’Abruzzo e del Molise, 35 focolai di Lumpy Skin Disease su 66 sono stati chiusi. Intanto prosegue la campagna vaccinale con l’obiettivo di superare il 95% di copertura entro...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top