Farmaci
08 Gennaio 2025Il Ministero della Salute ha approvato la possibilità di commercializzare farmaci veterinari in confezioni multiple frazionabili, un’innovazione normativa che ne ottimizza la gestione, riducendo sprechi e migliorando l’aderenza alle prescrizioni
Con due distinti provvedimenti approvati il 12 dicembre 2024, il Ministero della Salute ha autorizzato la commercializzazione delle prime confezioni multiple frazionabili di farmaci veterinari. Questa iniziativa, introdotta dal D.Lgs. n.218/2023 e in linea con le normative comunitarie, consente di fornire agli animali la quantità esatta di farmaco necessaria per il trattamento, riducendo sprechi e migliorando la gestione delle terapie. Farmacie e medici veterinari potranno dispensare frazioni singole, corredate di foglietto illustrativo, lotto e scadenza, assicurando massima trasparenza e sicurezza nella somministrazione.
Il 12 Dicembre 2024 il Ministero della Salute ha approvato, con due distinti provvedimenti, le autorizzazioni a commercializzare le prime confezioni di farmaci veterinari contenenti unità posologiche frazionabili.
Il 27 dicembre, Federfarma ha diramato una circolare che informa che “tale innovazione è contenuta del D.Lgs. n.218/2023” e prevede “così come previsto dalla normativa comunitaria, la possibilità che il titolare di Aic, che intenda chiedere l’autorizzazione alla commercializzazione di confezioni multiple frazionabili, debba provvedere ad inserire in tali confezioni un numero di foglietti illustrativi pari al numero di frazioni dispensabili singolarmente”.
La circolare riporta anche che “in caso di confezioni multiple il titolare di Aic dovrà indicare su ogni singola frazione il numero di lotto e la data di scadenza”. Da ciò segui quindi che “quando le confezioni frazionabili in parola saranno effettivamente disponibili sul mercato, la farmacia dovrà dispensare la singola frazione consegnando il foglietto illustrativo, al fine di fornire la quantità minima necessaria al trattamento prescritto”.
“In assenza di specifiche indicazioni da parte del Ministero – precisa Federfarma –, si ritiene che, al momento della dispensazione, la farmacia dovrà inserire, nel sistema Vetinfo, lotto e data di scadenza della singola frazione consegnata al proprietario dell’animale. Si consiglia di inserire nel campo ‘Note’ il numero delle frazioni consegnate”. Inoltre, “la norma prevede che, in alternativa, il titolare di Aic debba rendere disponibile un ‘supporto elettronico’ per ogni singola frazione” anche se, finora, “non è stata stabilita alcuna specifica che chiarisca cosa s’intenda per supporto elettronico e come tale supporto debba essere reso disponibile al cliente”.
Per quanto riguarda i medici veterinari, ogni professionista “potrà, nell’ambito della propria attività, consegnare frazioni di confezioni multiple con le medesime modalità previste per le farmacie”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022