Animali selvatici
26 Settembre 2024Alla riunione del Coreper, gli Stati membri hanno dato il via libera all’inserimento del lupo nell’allegato III della Convenzione di Berna. Il suo status passa così da “rigorosamente protetto” a “protetto”
Alla riunione del Coreper, in un voto che ha diviso gli Stati membri, l’Unione Europea ha approvato il declassamento della protezione del lupo da “rigorosamente protetta” a “protetta” nella Convenzione di Berna (allegato III). La decisione, accolta con favore dagli agricoltori e criticata da gruppi ambientalisti, consentirà agli Stati di gestire con più flessibilità la coesistenza e le interazioni tra lupi e comunità. Spagna e Irlanda si sono opposte, mentre Germania e Svezia hanno ottenuto la garanzia che il cambio di status non influenzerà altre specie protette.
Questa modifica della Convenzione di Berna consentirà di garantire maggiore flessibilità agli Stati membri nella gestione dei lupi, così da permettere di affrontare i casi più difficili di coesistenza con le comunità.
Dal momento che la Convenzione di Berna è attuata mediante direttiva, resta salva la possibilità per gli Stati membri di mantenere una disciplina più forte per la riduzione dello status di protezione del lupo.
Durante la votazione, solo due Spagna e Irlanda si sono espressi contro la proposta. Cipro, Slovenia, Malta e Belgio si sono astenuti. La proposta di modifica era stata avanzata dalla Commissione europea a dicembre 2023.
Decisiva al raggiungimento della maggioranza qualificata la Germania, nonostante un’iniziale indecisione. Berlino, infatti, insieme alla Svezia, ha ottenuto l’aggiunta di una dichiarazione nel verbale della riunione, dove si specifica che la modifica dello status di protezione riguarda solo il lupo e non può mettere in discussione la protezione di altre specie.
Dopo il via libera delle Capitali, la decisione finale sul declassamento della protezione per i lupi toccherà al Comitato permanente della Convenzione di Berna. La questione potrebbe arrivare sul tavolo del Comitato alla sua prossima riunione, prevista nella prima settimana di dicembre (2-6 dicembre).
TAG: COMMISSIONE UE, CONVENZIONE DI BERNA, COREPER, LUPO GRIGIO, SPECIE PROTETTESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022