Login con

Animali selvatici

02 Gennaio 2024

Fauna selvatica. Ue modifica status di protezione del lupo

La Commissione europea ha proposto di modificare lo status internazionale del lupo, facendolo passare da “rigorosamente protetto” a “protetto”. Spetta ora a ciascuno Stato membro stabilire se attuare il passaggio

di Redazione Vet33


Fauna selvatica. Ue modifica status di protezione del lupo

Sulla base degli ultimi dati riguardanti popolazione e impatto, la Commissione e il Consiglio europei hanno proposto di modificare lo status internazionale dei lupi da “rigorosamente protetti” a “protetti”.

“Il ritorno dei lupi è una buona notizia per la biodiversità in Europa. Ma la concentrazione di branchi in alcune regioni europee è diventata un pericolo reale, soprattutto per il bestiame” ha commentato Ursula von der Leyen, Presidente della Commissione europea, suggerendo la strada di una maggiore flessibilità di gestione.

La proposta
La Commissione e il Consiglio dell’Unione Europea hanno proposto di adeguare lo status di protezione del lupo nell’ambito della Convenzione internazionale di Berna del 1979. La proposta corrisponde ampiamente a quanto già espresso dal Parlamento europeo nella sua risoluzione del 24 novembre 2022.
Le popolazioni di lupi sono, infatti, notevolmente aumentate negli ultimi anni, occupando territori sempre più vasti. In 23 Stati dell’Ue vi sono oggi più di 20.000 esemplari, con popolazioni che continuano a crescere ed espandersi.
Se adottata, la decisione sarà sottoposta al Comitato permanente della convenzione di Berna, che ha tra gli obiettivi la conservazione della fauna selvatica.

La posizione dell’Italia
L’Italia è fra gli Stati con i danni causati dal lupo più elevati al bestiame. Insieme al Portogallo, è anche il Paese che non ha mai assunto deroghe di protezione. La popolazione di lupi stimata sul territorio nazionale è di circa 3.300 esemplari, considerando le rilevazioni del 2021, con un trend di crescita in aumento.

La Commissione Ue decide di ascoltare le richieste dell’Italia sulla protezione del lupo, promossa anche da ordini del giorno approvati dal Parlamento Italiano. Cambiare lo status, facendolo passare da ‘strettamente protetto’ a ‘protetto’, come proposto oggi dal presidente Ursula von der Leyen, è auspicabile e doveroso per garantire la sopravvivenza di altre specie messe a rischio dalla eccessiva proliferazione di questo animale” ha dichiarato Francesco Lollobrigida, Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste. “In sede europea, la nostra Nazione è stata la prima a chiedere la revisione, sulla base di dati scientifici, della direttiva Habitat per una gestione sostenibile ed efficace della fauna selvatica, sulla base di dati scientifici e non fondata su pregiudizi ideologici. Il ruolo dell’uomo deve essere di bioregolatore aiutando le specie in difficoltà e limitando lo sviluppo eccessivo di altre”.

CITATI: FRANCESCO LOLLOBRIGIDA, URSULA VON DER LEYEN
TAG: COMMISSIONE UE, CONVENZIONE DI BERNA, FAUNA SELVATICA, HABITAT, LUPO, SPECIE PROTETTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top