Login con

Normative

18 Gennaio 2024

Carne coltivata. Aleph Farms ottiene l’approvazione in Israele

L’azienda israeliana ha ottenuto l’approvazione dal Ministero della Salute del Paese per la sua innovativa tecnologia di carne coltivata, che utilizza cellule bovine promettendo un futuro più sostenibile ed etico nella produzione di carne

di Redazione Vet33


Carne coltivata. Aleph Farms ottiene l’approvazione in Israele

Aleph Farms, start-up israeliana di tecnologia alimentare, ha ricevuto l’approvazione normativa per vendere bistecche coltivate in Israele. Si tratta di un traguardo storico per l’azienda, che diventa la prima a ricevere il via libera per la produzione di carne coltivata di manzo.


La carne coltivata
La carne coltivata, ottenuta da cellule animali in un laboratorio o in un impianto di produzione, ha suscitato negli ultimi anni molto interesse a livello globale come metodo innovativo per eludere l’impatto ambientale dell’industria della carne e affrontare il tema del benessere degli animali. La carne di Aleph Farms, in particolare, viene prodotta a partire da cellule bovine in un processo che esclude completamente la macellazione dell’animale.
La tecnica impiegata da Aleph Farms, infatti, si basa sull’uso di cellule animali nutrite e coltivate in un bioreattore. Inizia con l’estrazione di cellule staminali dai muscoli di animali adulti viventi o da embrioni animali. Queste cellule sono poi coltivate in un ambiente controllato, utilizzando un terreno di coltura specifico che fornisce i nutrienti essenziali per la loro crescita e differenziazione. Il ruolo dei materiali biocompatibili è cruciale, poiché forniscono il supporto necessario affinché le cellule possano svilupparsi e differenziarsi correttamente, fino a diventare tessuto muscolare. Nonostante il processo sia molto costoso, soprattutto per arrivare a produrre un intero taglio di carne, le sue implicazioni etiche e ambientali sono immense.

Il via libera
Il Ministero della Sanità israeliano (Imoh) ha dato il via libera al progetto, segnando un punto di svolta nel mercato delle bistecche di manzo coltivate.

“Questa pietra miliare normativa, la prima nel suo genere a livello mondiale, riflette una valutazione completa di fattori cruciali, dalla tossicologia e dagli allergeni alla composizione nutrizionale, alla sicurezza microbiologica e chimica durante l'intero processo di produzione” ha dichiarato Ziva Hamama, Direttore del dipartimento di gestione dei rischi alimentari presso il Ministero della Sanità.

Sono ora in corso trattative anche con altre aziende per portare più prodotti sul mercato. Israele è un leader globale nel settore, con gruppi che sperimentano diverse alternative ai tradizionali prodotti a base di pesce e pollo.

La startup
Aleph Farms è stata fondata nel 2017 dall’incubatore israeliano food-tech The Kitchen Hub, insieme a Didier Toubia, Neta Lavon e Shulamit Levenberg. Negli anni ha presentato diversi prodotti innovativi e raccolto circa 140 milioni di dollari. L’approvazione regolamentare ottenuta consente ad Aleph Farms di produrre e commercializzare il suo prodotto in Israele, soggetto a specifiche indicazioni per l’etichettatura e il marketing. L’azienda ha presentato domande per l’approvazione anche nel Regno Unito e in Svizzera, e sta ora avanzando richieste in altri Paesi, tra cui gli Stati Uniti.

CITATI: DIDIER TOUBIA, NETA LAVON, SHULAMIT LEVENBERG, ZIVA HAMAMA
TAG: ALEPH FARMS, CARNE COLTIVATA, CARNE COLTURALE, CARNE SINTETICA, ISRAELE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top