One Health
22 Marzo 2024 Nella giornata di sabato 23 marzo, a Padova, si conclude il World Health Forum, l’evento volto ad approfondire il tema della salute globale. Per l’occasione sarà presentato il Planetary Health Festival
Il prossimo sabato 23 marzo 2024 a Padova, con una giornata ricca di interventi volti ad approfondire il tema della salute globale, si conclude il World Health Forum. L’evento si propone di diffondere una cultura dell’interdipendenza tra salute umana, ambientale, animale e sociale, aprendo così la strada a un approccio multidisciplinare per migliorare il benessere di tutti.
I temi dell’evento
“L’interdipendenza di salute umana, ambientale, animale e sociale” sarà al centro dell’attenzione, con l’obiettivo di diffondere la consapevolezza sull’importanza dell'interconnessione tra salute umana, ambiente, animali e società. Massimo Paolucci, curatore del Planetary Health Festival, guiderà questa discussione.
Nell’affrontare “Planetary health: la visione e le azioni”, Stefano Vella professore di Salute Globale dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, proporrà un’analisi approfondita su come raggiungere il più alto livello di salute, benessere ed equità a livello globale. Si parlerà di governance equilibrata dei sistemi politici, economici e sociali, oltre che del ruolo cruciale degli attori pubblici e privati.
“Comprendere e sviluppare la salute planetaria” sarà il focus dell’intervento di Ludovico Baldessin, Amministratore delegato di Edra/Healtival, che presenterà una panoramica del progetto Planetary Health Festival e del ruolo fondamentale di Edra e Healtival nel diffondere conoscenza e linee guida per il benessere planetario.
Per saperne di più:
https://worldhealthforum.it/evento/sabato-23-marzo-2024-sala-regione-del-veneto/
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/04/2025
Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...
A cura di Redazione Vet33
17/04/2025
Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022