Login con

One Health

26 Gennaio 2024

Woah compie 100 anni: la sua storia e le sfide future

L’Organizzazione mondiale per la sanità animale celebra 100 anni di storia e costante impegno per la salute e il benessere degli animali. Tra il ricordo del passato e le sfide futuro, una visione di collaborazione, innovazione e progresso

di Redazione Vet33


Woah compie 100 anni: la sua storia e le sfide future

Nel 1924, il 25 gennaio di un secolo fa, l’Italia firmava insieme ad altri 27 Paesi un accordo internazionale storico per la salute e il benessere degli animali di tutto il mondo, da cui oggi dipendiamo ancora in parte, poiché il commercio di animali e di prodotti a loro destinati si trova in un momento di forte espansione.


La storia
Il 25 gennaio 1924, 28 Paesi si riunivano a Parigi per fondare l’International Office of Epizootics (Oie), che nel maggio 2023 è stata rinominata World Organisation for Animal Health (spesso abbreviata in Woah) per un’operazione di rebranding. L’Italia era tra i firmatari dell’accordo che ha sancito la nascita di un’organizzazione intergovernativa globale, affermatasi negli anni fino a contare ben 183 Paesi aderenti.
Dalla lotta alla peste bovina, una delle malattie animali più mortali del suo tempo – la prima nel 2011 a essere dichiarata eradicata a livello mondiale – l’Organizzazione ha affrontato con rigore e trasparenza moltissime sfide poste dal crescente commercio internazionale di animali e dei loro prodotti, rimodellando il concetto di salute e benessere animale.

Il presente

Oggi la Woah è strettamente legata al concetto di One Health, un principio che abbraccia la salute da un punto di vista globale, basato sull’integrazione di discipline diverse, per cui la salute umana, animale e dell’ecosistema sono legate indissolubilmente.
Nel suo lungo percorso di vita, l’Organizzazione è diventata parte di un Partenariato Quadripartito, insieme ad altre tre grandi agenzie: l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (Fao), l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e il Programma delle Nazioni Unite per l’ambiente (Unep). Inoltre, intrattiene relazioni con quasi altre 75 organizzazioni internazionali e regionali, tra cui l’Organizzazione Mondiale del Commercio (Wto).
Oggi, tutti i Paesi che vi aderiscono collaborano allo sviluppo di sistemi veterinari adeguati per ogni regione del mondo, attraverso la cooperazione sanitaria, lo scambio di expertise e la collaborazione fra esperti. In particolare, è attivo il Veterinary workforce development programme, un programma dedicato al rafforzamento dei sistemi veterinari nelle economie emergenti. L’obiettivo è lo sviluppo di personale veterinario pronto ad affrontare le nuove sfide interconnesse, basate sulla collaborazione, l’innovazione e l’inclusività. Occorrerà anche coinvolgere ulteriormente i decisori politici e tutti coloro che svolgono un ruolo di primo piano nella costruzione della futura architettura della salute e del benessere globale degli animali. 
Minacce come l’influenza aviaria, la resistenza antimicrobica, le malattie zoonotiche e il problema della sostenibilità della produzione animale richiedono sempre più collaborazione intersettoriale e multilateralismo. Woah riconosce che si tratta di grandi questioni globali con implicazioni a cascata che non possono essere risolte da singoli attori.

Sul sito di Woah si trovano raccontati i cento anni della loro storia.

TAG: BENESSERE ANIMALE, FAO, OMS, SALUTE ANIMALE, UNEP, WOAH, WORLD ORGANISATION FOR ANIMAL HEALTH, WTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top