Professione
15 Novembre 2023 In programma il 4 e il 5 dicembre la 13° edizione di Info Day, l’evento organizzato dalla Dgsaf del Ministero della Salute per presentare le principali novità del settore
La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari (Dgsaf) del Ministero della Salute si appresta a organizzare l’annuale Info Day, un evento che quest’anno promette di essere particolarmente ricco di novità e importanti aggiornamenti nel campo dei medicinali veterinari. La 13° edizione di Info Day, in programma il 4 e 5 dicembre, offrirà una panoramica completa delle ultime tendenze e degli sviluppi nel settore, con un focus speciale sulla presentazione della lista dei medicinali veterinari generici.
Dettagli e Agenda
L’evento si svolgerà a Roma presso l’Auditorium del Ministero della Salute e vedrà la partecipazione di esperti di spicco nel campo.
La prima giornata, dedicata alla fabbricazione dei medicinali veterinari, include discussioni su temi come le non conformità riscontrate nelle ispezioni e le novità relative alle Norme di Buona Fabbricazione (NBF) europee.
Il secondo giorno sarà incentrato sull’autorizzazione all’immissione in commercio, con gli aggiornamenti normativi e l’attesissima presentazione della lista dei medicinali veterinari generici da parte di Stefania Dalfrà, dirigente ministeriale.
Importanza dei Medicinali Veterinari Generici
La lista dei medicinali generici, che sarà presentata nel pomeriggio del 5 dicembre, rappresenta un passo fondamentale nel contesto della legislazione europea e nazionale sui medicinali veterinari.
Questi prodotti, definiti “equivalenti” nel nuovo decreto legislativo, hanno la stessa composizione qualitativa e quantitativa di sostanze attive e la stessa forma farmaceutica del medicinale prescritto, essendo autorizzati per le stesse indicazioni e posologie.
Ruolo del Farmacista e Dispensazione dei Medicinali
L’evento approfondirà anche il ruolo del farmacista nella dispensazione dei medicinali veterinari generici, una pratica che può offrire soluzioni economicamente più vantaggiose per gli acquirenti o alternative quando il prodotto prescritto non è disponibile. Tale pratica rientra nei “casi particolari” di dispensazione previsti dal decreto legislativo 193/2006.
Conclusione
Con il 13° Info Day, la Dgsaf si conferma in prima linea nel promuovere un approccio informato e aggiornato alla gestione dei medicinali veterinari, sottolineando l’importanza dell’innovazione e dell’adeguamento normativo in un settore cruciale per la salute animale e, di conseguenza, umana.
L’evento rappresenta un’opportunità imperdibile per professionisti e stakeholders del settore per aggiornarsi sulle ultime novità e prepararsi alle sfide future.
Per ulteriori dettagli sull’agenda dell’evento e per informazioni sulla registrazione, è possibile visitare il sito del Ministero della Salute o contattare direttamente la Dgsaf.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: STEFANIA DALFRàSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022