Animali da Compagnia
11 Ottobre 2022 Attività fisica, controllo del peso e prevenzione a 360 gradi. I consigli di Valentina Fiorbianco di AniCura Italia.
Esattamente come noi, con l’avanzare dell’età, cani e gatti possono andare incontro a vari problemi di salute. Con il miglioramento delle condizioni di vita, dell’alimentazione, e un maggiore accesso alle cure e alla prevenzione, l’aspettativa di vita aumenta e insieme all’età può crescere la probabilità di incorrere in acciacchi e disturbi.
“La predisposizione a determinate malattie o disturbi dipende dalla razza, dalla taglia e dal sesso. A livello generale, i problemi che maggiormente colpiscono i nostri pet anziani vanno dalle patologie dentali a quelle oncologiche, ortopediche, renali e dell’apparato riproduttore, ma anche endocrine, come problemi tiroidei nel gatto o diabete associato all’obesità, così come patologie surrenaliche e cardiache” - spiega Valentina Fiorbianco, Medico Veterinario e Country Medical Manager di AniCura Italia.
Tra i problemi più comuni vi sono quelli articolari: che fare?
“I problemi osteoarticolari in età avanzata sono più evidenti nei cani di grossa taglia già predisposti alle varie forme di displasia, ma non dimentichiamoci che anche le taglie più piccole e i gatti possono soffrire di dolore cronico osteoarticolare” - risponde Fiorbianco. “Questo può presentarsi anche sotto forma di riluttanza al movimento: se i nostri pet dormono di più, faticano a salire sulla macchina o sul divano, o reagiscono malamente se toccati in alcune parti del corpo, potrebbero soffrire di dolore cronico. Un’attività fisica costante e di intensità coerente con l’età può aiutare a rimanere in forma, mantenendo attivi muscoli e sistema nervoso. Anche la ginnastica in acqua o l’agopuntura possono aiutare, sempre sotto consiglio del proprio veterinario”.
Attenzione all’obesità
Il sovrappeso predispone a problemi articolari. Anche il controllo del peso è quindi necessario per facilitare la vita ai nostri pet, insieme a eventuali altre cure da verificare con il proprio veterinario. Per vivere con serenità questa fase della vita del pet, la prevenzione - allora - diventa fondamentale.
“Trattare una patologia oncologica o altre in una fase iniziale può influire su un maggior successo ed evitare cure invasive. Per questo, AniCura offre la possibilità ai propri pazienti e proprietari di accedere a pacchetti di prevenzione, composti da visite e controlli clinici ed esami o a veri e propri piani salute” - spiega infatti Fiorbianco.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022