Animali da Compagnia
15 Febbraio 2022 La start up italiana Amusi, intercettando il rinnovato interesse degli italiani per gli animali domestici, introduce nel mercato petfood un nuovo concetto di nutrizione, e abbina a un piano nutrizionale personalizzato il supporto di un team di veterinari nutrizionisti.
Prodotti super premium e made in Italy, con ingredienti tracciati lungo l’intera filiera, e caratterizzati dal giusto apporto di proteine (la percentuale di carni è superiore al 50%), vitamine, minerali, fitonutrienti e sostanze nutraceutiche: ecco il punto di partenza di Amusi, la neonata startup tutta italiana, nata per offrire un petfood di qualità con il supporto di un pool di veterinari e nutrizionisti, esperti nell’offrire il giusto mix di alimenti per le esigenze e il benessere degli animali domestici. Scoprire quale sia il prodotto migliore e la quantità ideale per il proprio animale è facile: basta registrarsi sul sito e seguire i consigli dei nutrizionisti. «Il nostro obiettivo – spiega Roberta Polettini, Brand & Development Manager Amusi – è chiaro: educare il consumatore, sempre più attento all’alimentazione e alla salute dei propri animali, ai concetti chiave della nutrizione, in modo da fornire loro il corretto apporto nutrizionale. Il nostro punto di forza è la consulenza personalizzata di veterinari, che consigliano il corretto regime alimentare e le razioni giuste a seconda della profilazione e delle caratteristiche dell’animale. Il prodotto arriva in poche ore a casa con un’esperienza d’acquisto su misura».
Prospettive di crescita
Nel vasto universo del petfood, che ha oggi al suo attivo un giro d’affari di 2.431 milioni di euro in crescita del +8% (dati Assalco-Zoomark al 30.06.2021), l’obiettivo di Amusi è quello di continuare a presidiare con sempre maggiore capillarità il canale delle vendite online che - al momento -è pari al 2% del totale mercato, ma che – alla luce dell’ incremento esponenziale del +104% vs 2020, sembra proprio destinato ad acquisire maggiore peso nel prossimo futuro. Per questo Amusi ha già in programma un allargamento dell’offerta attualmente destinata a cani, adulti e cuccioli, oltre che lo sviluppo di una linea dedicata ai gatti. «Amusi ha un programma di crescita ambizioso – conclude a questo proposito Polettini – e punta a rendere più intuitivo, personalizzato e soddisfacente il processo di acquisto di petfood online, che attualmente è legato principalmente ai marketplace generalisti ma che vede ottime prospettive per il modello direct-to-consumer».
Amusi punta sulla sostenibilità
La sostenibilità, che oggi guida le scelte delle imprese e ha imposto un ripensamento del business model della catena distributiva, ha un posto di prim’ordine per Amusi. Tutte le confezioni sono state studiate per ridurre l’impatto ambientale attraverso l’utilizzo di materiali riciclabili provenienti da fonti rinnovabili. A cominciare dal sacco per le crocchette in carta con uno strato interno in PLA, un materiale plastico che garantisce l’integrità del prodotto ma rimane smaltibile nella raccolta della carta, passando per il bicchiere dosatore in plastica dura, riutilizzabile all’infinito e riciclabile a fine vita, e per la molletta chiudi-pacco in legno. Per finire con il box per le spedizioni realizzato con carta certificata Forest Stewardship Council, che garantisce la corretta gestione forestale e la tracciabilità dei prodotti derivati.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022