Login con
Dalle aziende

Animali da Compagnia

31 Luglio 2023

Tecnologie di imaging, nuove prospettive nella diagnostica cardiovascolare dei pet

Con i macchinari più avanzati, come l’innovativa TAC di GE HealthCare, anche gli animali possono beneficiare di dosi radiogene ridotte e di immagini ottimizzate, proprio come i pazienti umani.


Tecnologie di imaging, nuove prospettive nella diagnostica cardiovascolare dei pet

Il progresso tecnologico è entrato da molto tempo anche nella diagnostica veterinaria. I professionisti del settore, medici veterinari e tecnici, utilizzano le nuove metodiche di imaging cardiovascolare per ottenere una diagnostica più accurata delle patologie più comuni, allo stesso tempo vengono sempre più frequentemente slatentizzate patologie che fino a qualche anno fa erano raramente diagnosticate a causa delle loro caratteristiche anatomiche difficilmente riconoscibili con altre metodiche.    

I migliori risultati nella crescita delle capacità diagnostiche nascono dal combinato disposto fra progresso tecnologico offerto dalla ricerca ingegneristica sviluppata dalle industrie del settore e miglioramento della formazione degli specialisti negli studi accademici e post-universitari.

Oggi, uno specialista preparato è in grado di eseguire un vero studio anatomico in vivo e di identificare alterazioni anatomiche spesso non riconoscibili nemmeno nell’esame anatomopatologico. Può inoltre quantificare, con i software dedicati, le alterazioni funzionali causate dalle malattie.

Questa evoluzione del progresso diagnostico ha anche aperto nuove possibilità di soluzioni terapeutiche, chirurgiche e interventistiche minimamente invasive, nelle quali le metodiche di imaging, oltre ad essere indispensabili per la diagnosi, sono fondamentali per guidare queste procedure.  

ETE e TC

L’ecocardiografia è ormai da circa trent’anni lo strumento principale della diagnostica cardiologica veterinaria ma le sue applicazioni più avanzate, quali l’ecocardiografia tridimensionale e quella transesofagea (ETE), hanno migliorato l’accuratezza diagnostica. L’ETE, insieme alla fluoroscopia, è lo strumento essenziale per guidare le procedure interventistiche cardiovascolari che, sempre più diffuse in ambito veterinario, curano patologie cardiovascolari che se non trattate ridurrebbero l’aspettativa di vita di molti cani e gatti.  

Una svolta ulteriore a questo progresso è fornita oggi dalla Tomografia Computerizzata (TC): con i software dedicati alla cardiologia, sono possibili visualizzazioni accurate dell’anatomia cardiovascolare, in particolare di settori non esplorabili con l’ecocardiografia, e quantificazioni delle dimensioni estremamente precise.  

La testimonianza

Il dott. Claudio Bussadori, cardiologo e veterinario, parlando del suo più recente libro “Textbook of cardiovascular medicine in dogs and cats”, edito da EDRA Publishing, conferma che “l’imaging cardiovascolare è lo strumento fondamentale per la diagnostica, per la comprensione della fisiopatologia e la cura delle malattie cardiovascolari, ed è perciò naturale che questo nuovo testo sia corredato di circa mille illustrazioni e 85 video quasi tutti basati sull’ecocardiografia avanzata, ma anche sulla CardioTC. Questa ci ha infatti consentito di descrivere molte cardiopatie ritenute fino ad ora non comuni, alcune addirittura mai descritte in letteratura, ma che forse abbiamo scoperto non essere così rare. Semplicemente senza la CardioTC non sarebbero state diagnosticabili se non con metodiche più invasive o sul tavolo anatomopatologico”.  

Due casi di studio     

Il tomografo all’avanguardia di GE HealthCare, apprezzato dai professionisti veterinari, coniuga prestazioni cliniche di eccellenza con una migliore salvaguardia del paziente per la riduzione della dose radiogena e dei tempi di esecuzione che, in veterinaria, si traduce anche in una riduzione dei tempi di anestesia. Potendo contare su tecnologie che agevolano la ricostruzione delle immagini, permette una diagnosi sempre più precisa e accurata grazie anche a software specifici per l’apparato cardiovascolare.

“Siamo felici che a beneficiare delle nostre apparecchiature di ultima generazione siano anche gli animali domestici” afferma Alberto De Monte, General Manager Imaging di GE HealthCare, azienda leader a livello mondiale nell'innovazione della tecnologia medica, della diagnostica farmaceutica e delle soluzioni digitali. “Mettere a disposizione dello specialista tecnologie innovative e sempre più sofisticate che consentano di effettuare esami diagnostici di secondo grado è fondamentale per compiere passi avanti anche nella medicina veterinaria, per il benessere degli animali che fanno parte delle famiglie italiane”.

Da: Congenital Heart Disease of the Right Heart (Claudio Bussadori).  In Bussadori C., Textbook of Cardiovascular Medicine in dogs and cats, Edra Publishing, ISBN 9781957260464

Identificazione di una anomalia coronarica in un Bulldog Francese di 8 mesi mediante studio CardioTC con  ricostruzione 3D, A) vista craniale, B) vista craniale obliqua nella quale il ventricolo destro è sbiadito, In entrambe le immagini si evidenzia, l’origine anomala delle coronarie da un unico ostio coronarico destro, da questo, origina un breve tronco comune che prontamente si divide in due rami  principali: la coronaria destra (RCA) che ha un decorso normale verso il solco coronarico destro e la coronaria sinistra (LCA) che circonda cranialmente l'annulus polmonare, prima di dividersi nei suoi rami principali anteriore discendente (LAD) e circonflessa (CX).

Da: . Uncommon Congenital Heart Defects (María Josefa Fernández del Palacio, Diego Lessa, Claudio Bussadori).  In Bussadori C., Textbook of Cardiovascular Medicine in dogs and cats, Edra Publishing, ISBN 9781957260464

Ricostruzione TC tridimensionale in un Whippet di 6 mesi con persistenza del tronco arterioso (PTA) di tipo A3 (classificazione Van Van Praagh). Le immagini mostrano il tronco arterioso persistente (T), un'arteria polmonare (PA) emergente dal lato sinistro del tronoco e l'aorta discendente (DAO). In questo caso il polmone destro è perfuso da molteplici vasi collaterali (MAPCA). A. Vista craniolaterale sinistra. B. vista dorsale. BCT, tronco brachicefalico; LSC, arteria succlavia sinistra.

CITATI: CLAUDIO BUSSADORI
TAG: DIAGNOSTICA CARDIOVASCOLARE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top