Equidi
05 Maggio 2023 La Commissione europea ha chiesto all'Agenzia europea per i medicinali una consulenza scientifica sulle sostanze essenziali per il trattamento delle specie equine. Spazio anche ai contributi dei professionisti in ambito veterinario.
La Commissione europea ha incaricato l'Agenzia europea per i medicinali (EMA) di fornire consulenza scientifica ai sensi dell'articolo 115, paragrafo 5, del regolamento (UE) 2019/6 per quanto riguarda l'elenco delle sostanze essenziali per il trattamento delle specie equine o che apportano beneficio clinico rispetto ad altre opzioni terapeutiche disponibili per le specie equine.
A tal fine, l'Agenzia dovrebbe riesaminare le voci esistenti nell'attuale elenco di sostanze essenziali per il trattamento degli equidi elencate nel regolamento (UE) 1950/2006 modificato dal regolamento (UE) 122/2013.
Il mandato della CE prevede inoltre che le autorità nazionali competenti e le parti interessate raccolgano informazioni sull'eventuale necessità di aggiungere sostanze e/o di aggiornare le informazioni attuali sull'uso, i vantaggi (in termini di beneficio clinico) e le alternative basate sulle nuove prove disponibili . Le sostanze possono essere prese in considerazione per l'elenco delle sostanze essenziali solo se non compromettono la sicurezza dei consumatori.
Per la formulazione del parere richiesto, L'EMA invita medici veterinari, ricercatori docenti universitari ed esperti in materia a collaborare all’aggiornamento fornendo un proprio contributo.
Per dare il proprio apporto, rispondendo al sondaggio c’è tempo fino al 30 giugno 2023.
Qui il link.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
14/10/2025
La Peste Suina Africana continua a muoversi verso sud. Il Commissario Straordinario Giovanni Filippini ha firmato un’ordinanza che introduce misure stringenti e nuove zone di restrizione in Toscana
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Un riconoscimento ufficiale da TÜV NORD premia l’impegno di Virbac Italia per l’equità, la valorizzazione dei talenti e le pari opportunità nel mondo della salute animale
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Secondo Orlando Paciello, Vicepresidente Fnovi, mancano definizioni normative, registri e incentivi economici: “Serve un cambio di passo e un approccio One Health anche per gli animali”
A cura di Redazione Vet33
14/10/2025
Durante la riunione del Cvmp dell’Ema, sono stati approvati due nuovi prodotti: un anticorpo monoclonale contro il dolore da osteoartrite nei cani e un vaccino contro l’influenza aviaria....
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022