Equidi
04 Aprile 2023 I ricercatori dell'RVC hanno avviato uno studio per comprendere il motivo per cui il cordone ombelicale nei cavalli si attorciglia eccessivamente a metà gravidanza, rivelandosi una delle principali cause di aborto equino.
Un team di ricercatori dell'RVC ha avviato una collaborazione con i colleghi della Cornell University, dei Rossdales Laboratories e dell'Hagyard Equine Medical Institute per esplorare le cause sottese alla torsione del cordone ombelicale (UCT) nel cavallo, che porta al blocco dell'afflusso di sangue nel feto e quindi all’aborto. I ricercatori sperano, insieme, di stabilire nuovi modi per rilevare la torsione prima che la gravidanza venga interrotta. Il team guidato da RVC utilizzerà la modellazione epidemiologica per perfezionare e aggiornare gli attuali criteri diagnostici per UCT, consentendo confronti più affidabili tra popolazioni equine non solo all'interno del Regno Unito ma anche all'estero dove, con l'eccezione dell'Australia, la proporzione di perdita di gravidanza attribuita alla torsione del cordone ombelicale è significativamente inferiore.
I ricercatori caratterizzeranno anche i sottocomponenti e le proteine chiave del cordone ombelicale sia nel cordone normale che in quello malato, per identificare qualsiasi potenziale regione del cordone possa essere monitorata clinicamente.
Queste aree saranno quindi esaminate utilizzando l'ecografia a metà gestazione per valutare il potenziale diagnostico per le cavalle a rischio di aborto UCT. Inoltre, grazie allo sviluppo di nuovi strumenti diagnostici i veterinari potranno prevedere quali siano le fattrici a rischio di aborto e monitorare l'efficacia di nuovi trattamenti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022