Professione
13 Marzo 2023 Le visite regolari per accertare il livello di sanità degli animali, previste dal regolamento (UE) 2016/429, possono contribuire a ridurre l'uso di antibiotici e a migliorare sostenibilità e redditività. In Europa solo Belgio e Olanda ottengono un punteggio d’eccellenza, l’Italia non brilla.
Nel 2016, l'Unione europea ha adottato la "legge sulla salute degli animali" (ovvero il Regolamento (UE) 2016/429), che - all'articolo 25 – ha normato le visite veterinarie di sanità animale, che tutti gli operatori devono garantire con cadenza regolare all’interno dei propri stabilimenti. Sia che si tratti di aziende zootecniche che di allevamenti d’animali da compagnia. Queste visite si sarebbero dovute attuare in tutti i paesi dell'UE entro aprile 2021 allo scopo di rafforzare la salute degli animali e migliorare la prevenzione. Consentendo così di ridurre l'uso di antibiotici e di migliorare la sostenibilità e la redditività. La FVE ha indagato sulla situazione ed ha poi attribuito a ciascun Paese un punteggio che rispecchiasse il livello di implementazione e rispondenza alla normativa.
La prima evidenza emersa dalla relazione è che nessun Paese ha ancora raggiunto il punteggio massimo di 100 punti (situazione ideale secondo il documento FVE). Tuttavia, Belgio e Olanda hanno comunque fatto registrare un buon posizionamento, in testa alla classifica, rispettivamente con 78 e 77 punti. Otto paesi hanno ottenuto un punteggio superiore a 65, nove un punteggio compreso tra 65 e 40 e otto paesi si sono attestati sotto i 40. L’Italia, posizionandosi di poco al di sopra dei 50 punti non eccelle. Tuttavia -si fa notare nel documento FVE - nonostante l’implementazione dell’art. 25 non sia ancora avvenuta, qualche passo avanti è stato fatto. E questo grazie all’art.11 del decreto legislativo 136 del 5 agosto 2022, che introduce il concetto di visita sanitaria i cui esiti andranno poi a confluire in ClassyFarm, un progetto su base volontaria che si ripromette di categorizzare gli allevamenti sulla base del profilo di rischio.
Animal Health Visit by FVE
TAG: BENESSERE ANIMALE, CLASSYFARM, DECRETO LEGISLATIVO 136/2022, FVE, REGOLAMENTO (UE) 2016/429Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022