One Health
07 Marzo 2023 Come rivelato da un rapporto pubblicato dall’ECDC e dall’EFSA, alcuni batteri resistenti agli antimicrobici sono ancora frequentemente presenti nell'uomo e negli animali.
La resistenza di alcuni batteri come Salmonella e Campylobacter agli antimicrobici comunemente usati è ancora spesso osservata nell'uomo e negli animali. A rivelare questo dato è il rapporto pubblicato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (ECDC) e dall'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA). Tuttavia (ed è una notizia positiva), la resistenza simultanea agli antimicrobici di importanza critica per l'uomo è stata generalmente rilevata a bassi livelli, ad eccezione di alcuni tipi di Salmonella e Campylobacter coli in diversi paesi.
Tendenze incoraggianti
I batteri resistenti, rendono ardua la sfida contro la resistenza antimicrobico, tuttavia qualche spiraglio si è aperto. In diversi paesi, infatti, una percentuale crescente di batteri provenienti da animali da produzione alimentare è risultata suscettibile a tutti gli antimicrobici testati. Inoltre, la prevalenza di beta-lattamasi a spettro esteso (ESBL) e beta-lattamasi AmpC (AmpC) che producono E. coli è in diminuzione. Un trend che prosegue l’andamento già individuato lo scorso anno. Un calo della resistenza della Salmonella all'ampicillina e alla tetraciclina è stato osservato anche nell'uomo in diversi paesi nel periodo 2013-2021. Ciò era particolarmente evidente in S. Typhimurium, un tipo di Salmonella comunemente associata a suini e vitelli, che è spesso multiresistente. I dati mostrano anche tendenze decrescenti nella resistenza di Campylobacter jejuni, nell'uomo e nei polli da carne, all'eritromicina, un antimicrobico molto importante nel trattamento della campilobatteriosi.
Dati preoccupanti
Tuttavia, la relazione mostra anche, nello stesso periodo, una tendenza all'aumento, nell'uomo, della resistenza alla ciprofloxacina da parte di S. Enteritidis e C. jejuni, che causano la maggior parte dei casi di infezioni da salmonellosi e campilobatteriosi. Tendenze simili sono state osservate in C. jejuni dai polli da carne tra il 2009 e il 2020, dove la resistenza alla ciprofloxacina è aumentata in diversi paesi al punto che questo antimicrobico non può più essere raccomandato nel trattamento delle infezioni gravi da Campylobacter nell'uomo. Rimane rara negli animali da produzione alimentare e negli esseri umani, la resistenza di E. coli ai carbapenemi. Tuttavia, essa va attentamente monitorata poiché i carbapenemi sono una classe di antimicrobici di ultima istanza, e qualsiasi risultato che mostri resistenza a questi nei batteri zoonotici è fonte di preoccupazione
Strumenti dell’EFSA
TAG: AMR, ANTIBIOTICI, CAMPYLOBACTER, ECDC, EFSA, RESISTENZA ANTIMICROBICA, SALMONELLASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
06/12/2023
Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...
06/12/2023
Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...
06/12/2023
Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...
A cura di Redazione Vet33
06/12/2023
La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022