Gatti
28 Febbraio 2023 Curare e, meglio ancora, prevenire i disturbi più comuni nel gatto, concentrandosi sugli effetti di alcune specifiche variabili.
Quali sono i disturbi comuni cui ciascun gatto potrebbe essere particolarmente esposto sulla base di specifiche caratterizzazioni? La domanda non è retorica. Una risposta, infatti, potrebbe rivelarsi un assist importante tanto per i veterinari, che potrebbero adottare terapie mirate, quanto per i proprietari. Per questo, uno studio di matrice anglosassone si è posto l’obiettivo di approfondire l’associazione tra alcune delle patologie più diffuse e sesso ed età.
Lo studio si è avvalso di un campione casuale di 18.249 gatti, ricavato a sua volta da 1.255.130 gatti sottoposti a cure primarie durante il 2019 all'interno del programma di ricerca epidemiologica VetCompass. I disturbi registrati nel corso del 2019 sono stati poi correlati a sesso ed età.
Risultati
I disturbi più diffusi sono risultati: malattia parodontale (15,2%), obesità (11,6%) e malattia dentale (8,2%). Rispetto ai gatti maschi, le femmine avevano una maggiore prevalenza di scarsa qualità della vita, complicanze postoperatorie e ipertiroidismo. I gatti maschi avevano una maggiore prevalenza di malattia parodontale, incidenti stradali (RTA) e obesità. I gatti più giovani (sotto gli 8 anni) hanno invece evidenziato soprattutto ascesso da morso di gatto, infestazione da pulci e RTA, mentre i gatti più anziani accusavano, tra gli altri disturbi, una maggiore prevalenza di zoppia, cistite e malattie dentali.
Conclusioni
Questi risultati, dunque, confermano il valore di una sorveglianza sanitaria più mirata. L’incidenza differenziale dei vari disturbi, diversificata in base a sesso ed età, può infatti suggerire ai professionisti veterinari come adottare, per specifici gruppi di gatti ad alto rischio, un'assistenza veterinaria su misura. L'elevata frequenza di disturbi prevenibili come le malattie dentali e l'obesità nei gatti domestici suggerisce inoltre il valore di una migliore comunicazione veterinaria e l'educazione del pubblico proprietario di gatti sul valore della prevenzione.
O’Neill DG, Gunn-Moore D, Sorrell S, et al. Commonly diagnosed disorders in domestic cats in the UK and their associations with sex and age. Journal of Feline Medicine and Surgery. 2023;25(2). https://doi.org/10.1177/1098612X23115501
TAG: ETà, PATOLOGIE, SESSO, VETCOMPASSSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022