Animali da Compagnia
02 Febbraio 2022 Da una recente indagine commissionata da Purina emerge che per il 91% del campione la relazione di un bambino con un animale da compagnia ha un’importanza fortemente significativa in fase di crescita. Specialmente in questo specifico momento storico, pesantemente caratterizzato dall’emergenza pandemica
La relazione tra pet e bambini svolge un ruolo molto significativo in termini di formazione e crescita personale: a dirlo è il 91% dei 400 docenti interpellati ai fini dell’indagine commissionata da Purina. E non basta: il 93% dei docenti, infatti, trova molto utile approfondire la tematica di cura degli animali in ottica di consapevolezza e responsabilità verso di essi.
E gli studenti?
Anche tra i più piccoli il coinvolgimento su questo temo risulta palpabile, dal momento che la tematica degli animali da compagnia, è giudicata "molto" e "abbastanza" interessante rispettivamente nel 62% e nel 31% dei casi. Gli amici a quattro zampe popolano in modo rilevante le narrazioni degli alunni, come sostenuto dal 92% delle risposte. Non solo interesse ludico, però: ampio spazio viene dato anche all’ambito educativo: il 73% degli insegnanti, infatti, sostiene di fare già leva sul tema degli animali per affrontare con i propri alunni argomenti trasversali come l’educazione civica, l’affettività, il valore delle relazioni, la diversità, l’inclusione e la sostenibilità. Tutto questo nonostante gli stessi ritengano di non possedere conoscenze e strumenti adeguati per utilizzare al meglio la tematica in classe. Il 95% dei docenti ha affermato che tali conoscenze, una volta acquisite, verrebbero sicuramente impiegate.
Ma quali supporti didattici servirebbero?
Stando alle dichiarazioni degli insegnanti, rtra gli strumenti digitali preferiti sarebbero da annoverare i video animati (25%), seguiti dai giochi interattivi (22%) e dalle attività di costruzione scaricabili e fruibili in classe (18%). “Crediamo molto in A Scuola di petcare, un progetto che ha continuato a crescere negli anni e che sta continuando ad evolversi grazie alla partnership con Pleiadi, e siamo orgogliosi di vedere che lo sforzo profuso in questi anni si traduce in un apprezzamento e utilizzo dei materiali da parte dei docenti e soprattutto nel riconoscimento del valore della relazione con un pet per lo sviluppo delle nuove generazioni” – ha commentato Rafael Lopez, Direttore Generale di Purina Sud Europa.
Modalità della ricerca
All’interno del progetto “A scuola di Petcare" in partnership con Pleiadi, realtà che opera nel mondo della scuola, è stato effettuato un sondaggio strutturato e condotto dall'Osservatorio Nazionale sull'Impatto Educativo. A tale scopo è stato interpellato un campione composto da 400 docenti di scuola primaria, operanti in tutto il territorio nazionale. Il questionario ha avuto come obiettivo quello di conoscere meglio il rapporto tra alunni e animali da compagnia attraverso il punto di vista di quegli insegnanti che quotidianamente si confrontano con i piccoli nelle aule di scuola e le risposte raccolte hanno identificato uno scenario piuttosto netto.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022