Login con

Animali da Compagnia

16 Febbraio 2023

Quanto può far male ai cani il fumo passivo?

Uno studio dell’Università di Milano ha indagato l’esposizione dei cani al fumo di sigaretta, utilizzano la cotinina come biomarcatore.


Quanto può far male ai cani il fumo passivo?

Occhio ai danni derivanti dal fumo passivo, anche per i cani. Anche per loro, infatti, il fumo di tabacco sia attivo che passivo può diventare un rischio. Per indagare in che misura il fumo delle sigarette fumate dai proprietari possa danneggiare gli animali, uno studio condotto dal Dipartimento di Medicina Veterinaria e Scienze Animali dell’Università degli Studi di Milano si è posto l’obiettivo di rilevare e quantificare la cotinina (un metabolita della nicotina) nel siero e nel pelo dei cani, utilizzando uno specifico kit di dosaggio immunologico ELISA.    I test sono stati effettuati su un campione di 36 cani, tra i 16 esposti al fumo si è evidenziata una maggiore concentrazione di cotinina sia nel siero (con valori maggiori) che nel pelo. Nelle femmine esposte, la concentrazione nel pelo è risultata maggiore rispetto ai maschi, invece nelle femmine non esposte è risultata più bassa tanto nel pelo quanto nel siero. Se il sesso ha influito sulla concentrazione del metabolita della nicotina, non sembra invece siano stati dirimenti l’età, il peso e l’intensità dell’esposizione. In conclusione, la cotinina è stata confermata, così come già nell’uomo, come prezioso marcatore del fumo passivo anche nei cani; per distinguere tra animali esposti e non esposti  è stato stimato un valore soglia di concentrazione pari a, rispettivamente,  2,78 ng/mL e 1,13 ng/mL. Nonostante i proprietari molto spesso non percepiscano il fumo passivo come un rischio per gli animali, sarebbe opportuno sensibilizzarli sul tema, soprattutto in caso di gravidanza dell'animale.  

Cotinine as a Sentinel of Canine Exposure to Tobacco Smoke by  Debora Groppetti, Giulia Pizzi, Alessandro Pecile, Valerio Bronzo and Silvia Michela Mazzola

TAG: BIOMARCATORE, COTININA, FUMO PASSIVO, NICOTINA, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI MILANO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top