Login con

lagomorfi

01 Febbraio 2022

Conigli da compagnia e obesità, cause e prevenzione

Scarso movimento e dieta errata sono tra le cause principali. Per ovviare alle numerose possibili complicanze derivate dall’obesità si deve gradualmente procedere a un cambio di dieta a base di fieno e ortaggi freschi.


Conigli da compagnia e obesità, cause e prevenzione

Alimentazione errata e scarso movimento (per via del confinamento in gabbie spesso piccole) sono tra le principali cause di obesità tra i conigli da compagnia. Parlando di alimentazione, l’anamnesi porta spesso a capire come i conigli di casa vengano nutriti con cibi sbagliati come biscotti o pane, mangimi contenenti semi e fioccati, bastoncini di semi e frutta. Ma anche il mangime in pellet, in quanto altamente nutritivo può essere causa di obesità nel momento in cui i dosaggi siano troppo abbondanti o venga addirittura adottata la formula ‘cibo a volontà’.

Conseguenze dell’obesità nel coniglio

Un animale fortemente in sovrappeso, potrà avere parecchie complicanze come: diminuita tolleranza all'esercizio, aumento della mortalità, diminuzione della compliance diastolica, congestione cardiopolmonare, ipertrofia cardiaca, iperplasia renale, lipomatosi renale (che predispone a infezioni renali e calco losi) e ipertensione. L’obesità, inoltre, può causare la podo dermatite e (nelle coniglie gravide) l’insorgenza di tossiemia gravidica. Infine, i conigli obesi corrono un alto rischio anestesiologico e, in caso di digiuno, di lipidosi epatica.

Come ridurre il peso

Allo scopo, serve un cambio di dieta graduale, fino ad arrivare ad una somministrazione esclusivamente di fieno (escludendo quello di erba medica) e di vegetali freschi, con l'eliminazione completa di pellet, frutta, carboidrati, semi, alimenti commerciali e simili. Il cambio di dieta deve essere graduale per evitare problemi intestinali. Ove possibile, e con la collaborazione del proprietario, va anche incentivato un aumento dell’attività fisica.

TAG: CONIGLI, OBESITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

01/12/2023

L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...

A cura di Redazione Vet33

01/12/2023

Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...

01/12/2023

In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Da un recente rapporto Fediaf, ecco la stima di animali da compagnia presenti in Europa. In Italia non solo cani e gatti: c’è pure una forte affezione per...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top